Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENGAGE.EU R-I BUILDING ENGAGED RESEARCH AND INNOVATION ECOSYSTEMS

Descrizione del progetto

Un ecosistema di ricerca e innovazione con maggior coinvolgimento

ENGAGE.EU è un’alleanza tra le principali università europee nel campo degli affari, dell’economia e delle scienze sociali. Lanciata nel 2020, ENGAGE.EU mira a fornire ai cittadini europei le capacità e le competenze necessarie per affrontare le principali sfide sociali, quali la digitalizzazione, i cambiamenti climatici e la sostenibilità, l’invecchiamento della società e la migrazione, nonché a stimolare il coinvolgimento della società nello stato attuale e futuro dell’Europa, e non solo. Il progetto ENGAGE EU R-I, finanziato dall’UE, rafforza ed espande la componente di ricerca e innovazione dell’università europea ENGAGE.EU aprendo la strada a ecosistemi di ricerca e innovazione che prevedano maggior coinvolgimento a livello di alleanza in quattro diversi campi: ecosistemi inno-imprenditoriali, sviluppo dei talenti, gestione dei dati e scienza aperta, divulgazione e comunicazione.

Obiettivo

The ENGAGE.EU R&I project reinforces and expands the R&I component of the ENGAGE.EU European University. The Alliance was launched in 2020 and selected for funding under ERASMUS+. Additional Horizon 2020 funding will allow the Alliance and its members to deepen the transformations needed to achieve their R&I ambitions.
Our R&I ambitions originate in business, economics, and social sciences research conducted by researchers and innovators in a continuous interplay with peers and stakeholders, addressing societal challenges, locally and internationally. Our ambitions were boosted by the European University Initiative and much inspired by the September 2020 EC Communications on a European Education Area and a European Research Area.
The current project aims to lay the foundations for more engaged and more effective research and innovation ecosystems at partner and alliance level, taking a holistic, inter-sectoral and interdisciplinary perspective. We want to undertake our R&I missions in an experimental, agile, more aligned and more responsive way.
Therefore, the Alliance will develop and test a common ENGAGE.EU R&I Strategy, a rolling Thematic Challenge-based Agenda and a series of Action Plans to be executed by the individual partners and the Alliance as a whole, in cooperation with internal and external partners and stakeholders in the ENGAGE.EU R&I Ecosystems.
Action plans will cover Management and Coordination, Inno-preneurial Ecosystems, Talent Development, Data Management and Open Science, Dissemination and Communication.
For example, we will adopt an External Relations and Funding Plan in dialogue with other alliances. We will conclude R&I Inno-preneurial Partnerships with socio-economic parties and foster their innovation pipelines.
We will pilot talent development actions such as new metrics and set up a Staff Academy. We will launch a Platform for Collective Action to dynamize exchanges between internal and external R&I actors. We will integrate ethics, ge

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SwafS-Support-2-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET MANNHEIM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 264 787,50
Indirizzo
SCHLOSS
68161 MANNHEIM
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Mannheim, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0