Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Research and Engagement for the European Reform University Alliance

Descrizione del progetto

Una strategia di impegno per la European Reform University Alliance

La European Reform University Alliance (ERUA, alleanza delle università europee riformate) è composta da cinque giovani università riformate europee di Bulgaria, Danimarca, Germania, Grecia e Francia. Insieme, formeranno una rete universitaria transnazionale che promuove la ricerca e l’innovazione (R&I) e l’insegnamento innovativo. In quanto università riformate, gli istituti sono messi continuamente in discussione e trasformati dai membri dell’ERUA. Il progetto ReERUA, finanziato dall’UE, creerà una strategia di impegno nei campi della R&I e svilupperà le capacità per la sua attuazione all’interno dell’alleanza. Il progetto identificherà le convergenze tematiche e metodologiche tra i membri dell’alleanza, esaminerà l’innovazione da una prospettiva di ricerca impegnata e analizzerà le dinamiche dei processi di co-creazione nelle diverse interfacce. ReERUA svilupperà una cassetta degli attrezzi Open Science come strumento chiave per la strategia di impegno.

Obiettivo

Re:ERUA is an ambitious project developing the trajectory of the European Reform University Alliance (ERUA). In this project, we will set up an Engagement Strategy for the fields of research and innovation and build our capacity for its implementation within our Alliance We intend to eventually unite all of our domain-specific strategies within this framework, including innovative teaching and learning. The “engagement angle” is our general method to tackle the definition of ERUA’s research strategy and our way to ensure the global coherence of our strategic outlook.

As reform universities, a key motivation to map our trajectory towards engagement is its potential to sharpen our critical edge, which is a core mission for each of ERUA’s members. Collaboration with non-academic stakeholders is a crucial source of renewal and creativity for us and a means to assess existing processes and priority areas of development, test new ideas and ensure that we are indeed contributing continuously to the advancement and prosperity of society.

To achieve the goal of establishing an Engagement Strategy for ERUA, we will identify thematic and methodological convergences between the members of the alliance. Secondly, in keeping with ERUAs experimental approach, we will interrogate innovation through the lens of engaged research and analyse the dynamics of co-creation processes at various interfaces. Thirdly, this analysis will be put into practice to foster human capital for Europe. Fourthly, we will develop our Open Science toolbox as a crucial enabler for our Engagement Strategy.

Implementing this approach in an experiment-driven methodology, we will launch pilots and study cases to gather evidence about pathways to impact (internal and external) and models that might foster our institutional trajectory. The impact of these pilots and test cases will be assessed and will be the main criterion for evaluation and dissemination.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SwafS-Support-2-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE PARIS 8 VINCENNES SAINT-DENIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 494 026,00
Indirizzo
RUE DE LA LIBERTE 2
93526 Saint-Denis
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Seine-Saint-Denis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0