Descrizione del progetto
Progettare modelli di collaborazione di successo
L’obiettivo principale della European Engineering Learning Innovation and Science Alliance (EELISA) è consentire alle società di affrontare le sfide globali con soluzioni intelligenti e sostenibili potenziate dall’ingegneria europea. EELISA riunisce nove università europee per definire un modello comune di formazione ingegneristica europea. Il progetto EELISA innoCORE, finanziato dall’UE, rafforzerà EELISA concentrandosi sulla sua dimensione di ricerca e innovazione, aiutando i suoi ricercatori e innovatori a impegnarsi in progetti di collaborazione a lungo termine. Definirà un portafoglio di infrastrutture condivise e supporterà lo sviluppo di strutture di ricerca e innovazione congiunte, creando spazi di collaborazione con cittadini e attori non accademici. EELISA innoCORE definirà una strategia comune per la scienza aperta, un piano per l’uguaglianza di genere e offrirà agli studenti opportunità di apprendimento attraverso la ricerca.
Obiettivo
The European Engineering Learning Innovation and Science Alliance (EELISA) is a bottom-up alliance of higher education institutions representing more than 180,000 students and 50,000 graduates each year, 16,000 faculty members and 11,000 administrative staff. EELISA is one of the European Universities selected by the European Commission under an Erasmus+ call. With EELISA we are initiating an unprecedented level of institutionalised cooperation between our institutions in order to gradually achieve our long-term vision: the education of European Engineers. Now we see an opportunity to transform our R&I dimension with EELISA INNOCORE. Our plan is built on the ecosystem of EELISA communities created to transform higher education, and comprises three main steps: 1) Make our researchers and innovators know each other, create spaces for dialogue with citizens and with non-academic actors and set up a portfolio of shared scientific infrastructures; 2) foster and support the development of joint R&I actions and the creation of new structures (research groups, clusters, joint labs, start-ups, scientific parks) and 3) optimize the outreach of these actions. In parallel, we work on a common strategy on open Science, we assess the costs and benefits of actions and deploy plans to promote gender equality, diversity and citizen science.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5. - SCIENCE WITH AND FOR SOCIETY
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SwafS-Support-2-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.