Descrizione del progetto
Una metodologia innovativa per la ricerca
L’industria dell’UE ha bisogno di una trasformazione istituzionale che integri le sfide dello sviluppo tecnologico europeo. Il progetto EUt EXTRAS, finanziato dall’UE, sosterrà l’emergere di gruppi intercampus che creano conoscenza tra istituzioni, discipline e tipi di attività intorno a un approccio innovativo all’ambiente, alla direzione e alle prestazioni della ricerca. Tutto ciò verrà usato come banco di prova per stabilire una tabella di marcia per la ricerca e l’innovazione a livello EUt EXTRAS entro il 2030, al fine di convalidare una solida metodologia di trasformazione istituzionale. Il progetto, inoltre, costruirà in modo congiunto una sperimentazione pilota per raggiungere una massa critica flessibile, decentralizzata e collaborativa nella ricerca che sosterrà la trasformazione istituzionale necessaria per il rinnovamento industriale europeo, aprendo nuove opportunità di carriera.
Obiettivo
The ambition of EUt+ project EXperimentation to Transform Research Activities and Steering (EUt EXTRAS) is to support the emergence of intercampus knowledge-creating teams across our institutions, across disciplines, and across types of activities, towards a new approach of the environment and of steering and execution of research. It will be a test bed to establish a common roadmap for research and innovation at the EUt+ level by 2030 to validate a solid methodology of institutional transformation fully integrating the challenges of European technology development. We want to co-construct a pilot experimentation to achieve a critical mass in research that is flexible, decentralised and collaborative, to support the institutional transformation necessary for Europe’s industrial renewal. This entails opening up new career opportunities for the fluidity of ideas and knowledge (both within the university and with the private sector, and the other way around), and avoiding the brain drain often associated with such endeavors. Since its beginnings, EUt+ has emphasized the importance of involving the local communities: universities of Technology should have a direct impact on local economic structures by providing educational opportunities to underrepresented groups, and know-how to local companies. We will develop human capital to steer Europe towards a new path of excellence, do science and create technology with and for society, connect technological research with its peripheral environment, conduct series of internal and external analyses for an informed decision-making, create commons in terms of resources and infrastructure, and - importantly - develop, document, and disseminate an assessment methodology with a strong participatory and bottom-up approach. As the EUt+ motto reminds us, we always Think Human First.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5. - SCIENCE WITH AND FOR SOCIETY
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SwafS-Support-2-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10004 Troyes
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.