Descrizione del progetto
Scienziati alla riscossa
La comunità scientifica è schierata in prima linea nella lotta contro i cambiamenti climatici. In questo contesto, il progetto SOSNIGHT, finanziato dall’UE, metterà in evidenza il ruolo importante svolto dalla scienza e dagli scienziati nel salvare il pianeta, presentando al grande pubblico e, in particolare ai giovani, i ricercatori, le ricercatrici e il loro lavoro. Il politecnico di Poznań, in Polonia, si occuperà del coordinamento di eventi in loco e online accomunati dal motto «In science, we trust» (Crediamo nella scienza). Ciò darà prova di come tutti gli ambiti scientifici, da quello tecnico e delle discipline umane a quello delle scienze naturali e della salute, contribuiscano a salvare la Terra. Il progetto si incentrerà sull’importanza del Green Deal europeo e illustrerà i vantaggi delle tecnologie rispettose dell’ambiente.
Obiettivo
"Within SOSNIGHT project our researchers sound the alarm and will demonstrate how science and scientists can save the planet. We want to show that although the Earth's climatic situation is very difficult, science offers hope to save it. This slogan ""in science we trust"" will be the main motto throughout the entire event. Its objective is to make public at large, and especially young people look at science as a source of strength, opportunities and hope for the future. During the event we will show how each field of science (technical, humanities, natural sciences, health sciences) can be a source of hope for saving the planet. The subject matter of the program will point to the importance of the European Green Deal for Europe and its citizens. See how to live in an eco-friendly manner every day, see what an ideal city of the future should look like, take a look at the plants that feed the world, learn to care for the ecosystem, find out how knowledge about trees can save lives, learn about environmentally friendly technologies. You will find that scientists are ordinary people and their work is truly fascinating. And all this thanks to science presented in a completely playful way (edutainment).
The SOSNIGHT project is a continuation of projects from the last fourteen years, nevertheless presenting a lot of new things. Basing on the positive response from public during Researchers' Night in 2020 we want to include in this year's programme in addition to stationary events also online events, which sparked great interest in 2020. A significant advantage of the project will be its flexibility. We are able to modify the program and the way of organizing its events in response to changing situation in the world. Topics of individual Partners have been selected so that they are in keeping with the overall message of the project. We want to show that the work of scientists brings hope for the planet, and it is a lesson that is worth learning from them.
"
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020bis
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
60-965 POZNAN
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.