Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sharing Researchers' Passion for Engaging Responsiveness - The European Researchers' Night in Italy in 2021

Descrizione del progetto

Favorire la diversità della scienza in Italia

È ora di avvicinare i ricercatori al pubblico, in particolare ai giovani studenti e ai non esperti. In tale contesto, il progetto SHARPER, finanziato dall’UE, fornirà ai ricercatori l’opportunità di mostrare la diversità della scienza e il suo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini. SHARPER fa parte dei sette progetti italiani sostenuti dalla Commissione europea per la Notte europea dei ricercatori del 2021. Il progetto integrerà modelli innovativi online, dal vivo e misti concentrando l’attenzione su argomenti correlati agli obiettivi di sviluppo sostenibile nell’ambito della strategia europea verso il 2050. SHARPER coinvolge 16 città situate in dieci regioni italiane tramite una rete di 11 partner del consorzio tra cui figurano università, enti di ricerca, musei, imprese sociali e parti interessate, i quali collaborano con 11 Notti europee dei ricercatori in nove paesi.

Obiettivo

Researchers are social game changer with the ability to promptly react to crisis and with the passion for preventing and harnessing new ones by addressing global goals with citizens. The pandemic enhanced one of the researchers’ main quality: their responsiveness to new challenges. It also stressed the need to be responsive actively engaging citizens and communities to obtain socially effective results through collective actions. SHARPER means: SHAring Researchers’ Passion for Engaging Responsiveness and it is the European Researchers’ Night that aims at making these researchers’ qualities visible, valuable and engaging for everybody, involving all citizens in experiencing the researchers’ commitment for a sustainable and desirable future. With a shared cultural experience based on the combination of innovative online, onsite and blended formats, SHARPER will let citizens and researchers be part of the same endeavour. It will focus on topics related to Sustainable Development Goals (SDGs) interpreted from the prospective of the European strategy towards 2050. SHARPER involves 16 cities in 10 regions: Ancona, Camerino, Cagliari, Catania, Genoa, Macerata, L'Aquila, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni, Torino, Trento, Trieste through a diverse network of 11 consortium partners including Universities, Research Institutions, Museums and Social Enterprises, and over 167 stakeholders from the civil society, the cultural creative world, industry, research and education. It will consolidate and innovate the experience developed over the last 8 years triggering researchers’ and citizens engagement across Italy. SHARPER has a solid European dimension through a collaboration with 11 ERNs in 9 countries to develop: creative online contents and formats, common strategies on impact assessment, researchers’ trainings and a mobility scheme for young researchers. SHARPER also collaborates with other Nights in Italy to share ideas and communication and awareness actions.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020bis

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PSIQUADRO SOCIETA' COOPERATIVA - IMPRESA SOCIALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 220 000,00
Indirizzo
VIA SANDRO PENNA 22
06132 PERUGIA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Umbria Perugia
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 235 348,75

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0