Descrizione del progetto
La Danimarca coinvolge i giovani per risolvere le sfide della sostenibilità
Le intuizioni scientifiche e digitali tra i giovani d’oggi possono contribuire a risolvere alcune delle sfide più impellenti e complesse dello sviluppo sostenibile, come nutrire il mondo e salvaguardare la natura. Per questo motivo i giovani dovrebbero essere incentivati a intraprendere una carriera nei campi della scienza e della ricerca. Il progetto SESAM21, finanziato dall’UE, analizzerà il ruolo che possono svolgere gli studenti e come includerli all’interno di soluzioni alimentari sostenibili. Nell’ambito della Notte europea dei ricercatori, tale progetto creerà una piattaforma per accrescere l’interesse del lavoro dei ricercatori tra i giovani. Gli eventi si svolgeranno in sei scuole in tutta la Danimarca.
Obiettivo
SESAM21 NIGHT will through a thematic approach bring research closer to the general public and pursue 3 main objectives: 1. enhance understanding of the impact of researchers’ work on citizens‘ daily life; 2. encourage young people to embark on a research career; and 3. counteract stereotypes about the work of researchers. We will i) use the research challenges created by the climate crisis in relation to nature, environment and food & agriculture as overall theme to create understanding of the impact of research and innovation on citizens’ life. ii) pay particular attention to the role of young people and use the school as an arena that can reach the wider community and citizens. iii) create a prime platform to increase recognition of researchers’ work and create an excellent opportunity to encourage young people to embark on research careers. iii) put particular emphasis on the challenge related to protecting nature in both its wild and cultivated form when it comes to feeding the world in a sustainable way. We use outdoor learning and Nature Based Education as the didactical foundation. The planning & preparation phase is at 6 schools across Denmark. Execution however, is split in a on-school and off-school part. We use the school to execute the NIGHT as an In-House and Open-School event. Friday morning is In-House for all pupils, Friday afternoon is Open house for parents, families, friends & local community. Saturday we leave the school and move to “the town”. Two major attractions - the CPH Experimentarium and the Foodcamp Højer in the southest – will act as venues. Experimentarium is well known for its research communication and is a leading science centre with 30 years of experience and > 400.000 visitors/year. Højer Food camp is a newly established venue for food literacy and learning activities targeted school children. We use these instruments: Science Workshop, Lounge Talks, Remote Lounge Talks, Street Experiments, Info Corners & Research Shows.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020bis
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.