Descrizione del progetto
Ripristinare la fede nella scienza
La ricerca può contribuire a ripristinare il pianeta e a salvare vite. In tale contesto, il progetto SUPERSCIENCEME, finanziato dall’UE, adotterà il Green Deal europeo per trasformare in opportunità le sfide climatiche e ambientali. In particolare, il progetto riunirà ricercatori provenienti dalle università della Calabria e della Basilicata, che apriranno i propri laboratori al pubblico. L’obiettivo generale consiste nel far sì che i ricercatori presentino al grande pubblico la straordinaria normalità delle loro vite da supereroi. Inoltre, è possibile che la maggior vicinanza dei ricercatori trasmetta ai giovani il sogno di intraprendere una carriera scientifica. Il progetto intende far leva sulla forza della ricerca e sull’entusiasmo dei ricercatori per accedere al cuore e alla mente delle persone.
Obiettivo
"""We are running out of time..."" SuperScienceMe thought. ""The earth cries out for help...we can't just stand there, we must do something and we must do it now...all together..""
SuperScienceMe – REsearch is your RE-Generation fully embraces the European Green Deal, to reverse the course and to turn climate and environmental challenges into opportunities.
In this historical moment, in which all certainties are falling apart dramatically, SuperScienceMe appeals to all generations and, like a modern Noah, units them around an ideal, calls them to build a symbolic ark, in order to convey the message that “Research can help regenerate the planet and save lives”
Due to the recent events, the pandemic, the dramatic climate changes, the severe threats to democracy, our world is telling us something. In these difficult times, it is easy for people to feel disoriented and lose faith in science; the deniers, the conspiracy theorists, the insurrectionists, all of them are the result of this slow but continuous and inexorable drift.
Once again, SuperScienceMe leverages the power of research and the enthusiasm of researchers, to enter the hearts and heads of people to slow down this wave until it reverses its path, before it's too late.
To achieve this goal, building on the success of the past editions of the project, researchers from universities and institutions of two regions of southern Italy, Calabria and Basilicata, will open the doors of their laboratories; they will bring research to the non-specialized audience and will talk to people of any age, in order to show them the extraordinary normality of their superhero lives. Furthermore, in line with MSCA-NIGHT scope, the project, bringing researchers closer to the general public, will encourage the youth to embark on scientific careers also helping the planet.
SuperScienceMe must open people's eyes and minds, to make them believe in science again, to defeat the darkness and restore the earth to its original color..the Green"
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2020bis
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
87036 ARCAVACATA DI RENDE
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.