Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

sMArt Green Ports as Integrated Efficient multimodal hubs

Descrizione del progetto

Rendere i porti più intelligenti e maggiormente ecologici

Il progetto MAGPIE, finanziato dall’UE, intraprenderà 12 attività pilota in tre aree chiave: fonti di energia alternative, tecnologie intelligenti applicate alle operazioni energetiche e collegamenti fluviali e ferroviari con l’entroterra. Il progetto è sostenuto dai porti di Rotterdam (Paesi Bassi) e Sines (Portogallo), nonché dall’Haropa Port di Le Havre (Francia) e dall’associazione DeltaPort (Germania). MAGPIE combinerà l’introduzione accelerata di vettori di energia verde con l’ottimizzazione della logistica nei porti attraverso operazioni automatiche e autonome. Il progetto dimostrerà soluzioni di approvvigionamento energetico tecniche, operative e procedurali allo scopo di stimolare trasporti multimodali ecologici, intelligenti e integrati, oltre a garantirne l’implementazione nell’ambito del piano direttivo europeo dei porti verdi del futuro.

Obiettivo

The MAGPIE consortium, consisting of 4 ports (Lighthouse Port of Rotterdam, Fellow ports DeltaPort (inland), Port of Sines and HAROPA), 9 research institutes and universities, 32 private companies and 4 other institutes, forms a unique collaboration addressing the missing link between green energy supply and green energy use in port-related transport and the implementation of digitisation, automation, and autonomy to increase transport efficiency. MAGPIE accelerates the introduction of green energy carriers (batteries, hydrogen, ammonia, BioLNG and methanol) combined with realisation of logistic optimisation in ports through automation and autonomous operations. The main objective of MAGPIE is to demonstrate technical, operational, and procedural energy supply and digital solutions in a living lab environment to stimulate green, smart, and integrated multimodal transport and ensure roll out through the European Green Port of the Future Master Plan and dissemination and exploitation activities. A living lab approach is applied in which technological and non-technological innovations are developed or demonstrated. Innovations demonstrated are: On-site BioLNG production; Smart Energy Systems; Shore power peak shaving; Port digital twin (GHG tooling and energy matching); Ammonia bunkering; Offshore charging buoy; Autonomous e-barge and transhipment; Green energy container for inland shipping; Hybrid shunting locomotive; Green connected trucking; Spreading of road traffic; Non-technological innovations to increase the use of green energy. Demonstrators will lead into the Master Plan for the European Green including a roadmap and handbook for implementation. To increase the reach and exploitation of the project results, stakeholders will be in the project through stakeholder consultation groups, targeted communication and dissemination activities. Technical collaborations will be set up with other actions to multiply the results of MAGPIE and of the other actions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HAVENBEDRIJF ROTTERDAM NV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 935 774,41
Indirizzo
WILHELMINAKADE 909
3072 AP Rotterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 193 963,44

Partecipanti (48)

Il mio fascicolo 0 0