Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ZeroPM: Zero pollution of Persistent, Mobile substances

Descrizione del progetto

Una serie di strategie per la rimozione di sostanze persistenti e mobili dall’ambiente

Le sostanze persistenti e mobili (polari) sono una potenziale minaccia per la qualità dell’acqua poiché non si (bio)degradano e l’assorbimento è inefficace per rimuovere questo tipo di sostanze durante il trattamento delle acque. Il progetto ZeroPM, finanziato dall’UE, combinerà e permetterà la sinergia di strategie di prevenzione, assegnazione delle priorità e rimozione per tutelare l’ambiente e la salute umana dalle sostanze persistenti mobili. Il progetto, insieme a 15 partner, riunisce ricercatori e ricercatrici di spicco, legislatori e figure esperte di innovazione nel settore della chimica ecologica. ZeroPM rappresenterà un progetto innovativo, che trasformerà in realtà gli obiettivi ambiziosi della strategia in materia di sostanze chimiche sostenibili dell’UE, sostenendo il passaggio verso un ambiente a inquinamento zero e privo di sostanze nocive.

Obiettivo

ZeroPM will interlink and synergize prevention, prioritization and removal strategies to protect the environment and human health from persistent, mobile (PM) substances. To do this, ZeroPM will establish an evidence-based multilevel framework to guide policy, technological and market incentives to minimize use, emissions and pollution of entire groups of PM substances.

To prevent pollution, ZeroPM will activate the momentum of the EU's Chemicals Strategy for Sustainability and support its implementation through the development of scientific, policy and market tools supporting essential use and mitigation of prioritized PM substances, resulting in substitution to safe and sustainable alternatives. ZeroPM will prioritize PM substances and substance groups through the development and application of robust screening and prioritization tools aimed at identifying all PM substances on the global chemical inventory. These tools will take into consideration production, use, presence in the circular economy, hazard and risk established by advancing in silico and in vitro new approach methodologies (NAM) using non-animal approaches. ZeroPM will develop next generation remediation techniques to remove prioritized PM substances from water resources, drinking water and sludge-derived products sustainably.

ZeroPM unites leading researchers, regulators and green chemistry innovation experts that have been instrumental in advancing the science and awareness of PM substances, to form an exemplary multidisciplinary team. ZeroPM will deliver policy improvements, an increase in business opportunities and competitiveness, an improved livelihood for EU citizens and beyond state of the art methods, to prevent regrettable substitution and regrettable remediation of PM substance groups. ZeroPM will be the pathfinding project enabling the ambitions of the Chemical Strategy to become an on-the-ground reality, supporting the movement towards a zero pollution, toxic-free environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STIFTELSEN NORGES GEOTEKNISKE INSTITUTT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 309 862,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 309 862,50

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0