Descrizione del progetto
Previsioni meteorologiche innovative per le città
Le aree metropolitane europee stanno sempre più soffrendo gli effetti dei cambiamenti climatici. Le ondate di calore prolungate costituiscono una minaccia per la salute della popolazione. Il progetto CityCLIM, finanziato dall’UE, si prefigge di sviluppare una piattaforma basata su cloud per fornire vari servizi meteorologici e climatici specifici per le aree metropolitane. CityCLIM contribuirà in modo incisivo alla realizzazione di servizi climatici urbani tecnologicamente avanzati per cittadini e amministrazioni municipali per fare fronte alle isole urbane di calore. Al fine di rendere i servizi meteorologici e climatici previsti il più possibile orientati all’applicazione, il progetto si svolgerà in stretta collaborazione con quattro città pilota: Karlsruhe in Germania, la città di Lussemburgo, Valencia in Spagna e Salonicco in Grecia.
Obiettivo
The strategic objective of CityCLIM is to significantly contribute to delivering the next-generation of City Climate Services based on advanced weather forecast models enhanced with data both from existing, but insufficiently used, sources and emerging data sources, such as satellite data (e.g. Copernicus data) or data generated by Citizens Science approaches for Urban Climate Monitoring etc. For City Climate Services, data products of interest related to land surface properties, atmospheric properties (e.g. aerosol optical thickness), geometry etc. For all of those, information of interest concerns e.g. Copernicus data products and services that are already existing (e.g. based on Sentinel-3/OLCI, PROBA-V, SPOT, Sentinel-1, MetopASCAT data), will exist in the near future (based on already flying satellites such as Sentinel-2), or will exist in the mid-term (based on satellites currently under development) and long-term (based on satellites soon starting concept phase) future. The project will establish; (i) an open platform allowing for efficient building of services based on access to diverse data; (ii) enhanced weather models based on data from diverse existing and emerging sources; (iii) a set of City Climate Services customizable to specific needs of users in cities; and (iv) a generic Framework for building next generation of Urban Climate Services. CityCLIM will be driven by 4 Pilots addressing diverse climate regions in Europe (Luxembourg, Thessaloniki, Valencia, Karlsruhe) which will define requirements upon the tools to be developed, support specification and testing of the services and serve as demonstrators of the selected approaches and the developed technologies. The consortium will elaborate business plan to assure sustainability of the platform and services.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28359 Bremen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.