Descrizione del progetto
Nuovi sistemi di raffreddamento svincolati dalla rete elettrica per gli ospedali in Africa
Le strutture sanitarie rurali e remote in Africa necessitano di approvvigionamento energetico sostenibile svincolato dalla rete elettrica e di acqua priva di batteri e virus. Il progetto SophiA, finanziato dall’UE, svilupperà soluzioni containerizzate per gli ospedali utilizzando refrigeranti naturali, energia solare termica e fotovoltaica. Questo permetterà alle unità di assistenza sanitaria di accedere a energia a zero emissioni per l’elettricità, il riscaldamento e il raffreddamento delle medicine, nonché ad acqua potabile sicura e pulita, aumentando la qualità della vita in modo sostenibile. I sistemi saranno fabbricati in Africa e testati in quattro ospedali rurali in regioni remote del continente. I risultati del progetto accelereranno lo sviluppo sostenibile, la crescita e la trasformazione economica in Africa.
Obiettivo
SophiA system enables African people access to off-grid carbon-neutral electricity, heating and cooling of food and medicine as well as safe and clean drinking water, increasing quality of life in a sustainable way. Broad implementation of SophiA systems will bring vast environmental, economic, social and especially health benefits. It will be demonstrated at 4 rural health facilities, i.e. where aid is most needed, in 4 different climate regions, by providing sustainable solutions appropriate to the African context. The innovative, affordable and efficient SophiA renewable energy solutions will support Africa in achieving sustainable development growth and economic transformation. SophiA systems will be developed by a multi-national interdisciplinary team of 13 partners well balanced between academia and industry, and Africa and Europe. The African manufactured SophiA systems will for the first time provide an innovative solution based on low GWP natural refrigerants that covers cooling in 4 temperature ranges: air conditioning for surgery / intensive care unit, for medicine/food at +5 ?C, blood plasma (-30?C), sensitive medication (e. g. Covid-19 vaccine) at -70 ?C, in a cascade refrigeration system with highly efficient thermal energy storage. Based on the results from 4 field tests, a modular containerized version will remain operational as demonstrators for the purpose of showrooms after the project. A training guidebook will enable local companies to build SophiA on site, as to set up local value-chains in different African countries creating numerous jobs. Capacity building and appropriate financing solutions will be ensured by the involvement of private and public European and African organisations. The SME-partners from Europe will have the opportunity to generate growth by entering new market segments. Everflo as main partner driving SophiA commercialization ensures to transfer that enormous market of over 100 B ? (SOM) to economic value for EU and Africa.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
76133 Karlsruhe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.