Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Systemic expansion of territorial CIRCULAR Ecosystems for end-of-life FOAM

Descrizione del progetto

Riciclare la schiuma per ottenere prodotti di valore superiore

Le schiume in poliuretano sono comunemente utilizzate in applicazioni su larga scala, dallo strato inferiore dei tappeti agli interni dei veicoli. Le versioni rigide delle schiume costituiscono materiali di isolamento efficaci impiegati nel settore dell’edilizia, come ad esempio per l’isolamento di tetti e pareti, finestre e porte coibentate e sigillanti per barriere dell’aria. Montagne di poliuretano tossico finiscono in discarica. Il progetto CIRCULAR FOAM, finanziato dall’UE, invertirà questa tendenza, sviluppando nello specifico una soluzione sistemica intersettoriale per favorire la circolarità di plastiche ad alte prestazioni provenienti da diverse applicazioni. I flussi dei rifiuti saranno riciclati in modo chimico e valorizzati per diventare nuove materie prime equivalenti alle materie vergini destinate all’industria chimica per la produzione di nuove plastiche ad alte prestazioni.

Obiettivo

CIRCULAR FOAM aims at the demonstration of a territorial cross-sectorial systemic solution for the circularity of high performance plastics from diverse applications on the example of rigid polyurethane foams used as insulation in refrigerators and in construction. The waste streams will be upcycled chemically, which means that they will be valorised to become new virgin-equivalent feedstock for the chemical industry to produce new high performance plastics. In this way, it will become possible to replace limited fossil-based resources by the renewable waste-based ones, thus not only reducing waste, but also becoming more sustainable and making a step forward to climate neutrality. The project and the demonstration are targeting a concrete implementation of the solution in question in the selected regions after the project and developing a blueprint for both the geographical transferability to other regions and for the technological extension of the circularity principle to a number of further waste materials from further applications. We consider here two carefully selected regions: NRW/Germany, Silesia/PL and Greater Amstedam Region. The consortium is composed of all actors required to close the circular value chain (process industries, manufacturing, waste management, technology providers, incl. also research partners, logistics, social scientists and economist working with with public sector and citizens. After practical implementation and replication in EU of the systemic solution, following reductions will have been attained by 2040: 586.000 tons per year less waste, 18,6 mln. tons less CO2 emission; 118 mln EUR less cost for incineration for the PU producers. The system will signifficantly contribute to resilience in regions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COVESTRO DEUTSCHLAND AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 441 209,37
Indirizzo
KAISER WILHELM ALLEE 60
51373 Leverkusen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Leverkusen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 060 048,75

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0