Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RENEWABLE ENERGIES FOR AFRICA: EFFECTIVE VALORIZATION OF AGRI-FOOD WASTES

Descrizione del progetto

Alimentare l’Africa con rifiuti di biomassa

Negli ultimi anni, il numero di persone senza accesso all’elettricità in Africa è calato da 860 milioni nel 2018 a 770 milioni nel 2019. Tuttavia, la pandemia di COVID-19 sta invertendo questa tendenza positiva. In questo contesto, il progetto REFFECT AFRICA, finanziato dall’UE, svilupperà alcune soluzioni energetiche sostenibili innovative, affidabili e adattate basate sulla valorizzazione dei rifiuti di biomassa provenienti dall’agricoltura e dall’industria alimentare attraverso la gassificazione della biomassa. Verranno costruiti dimostratori in scala reale in Marocco, Ghana e Sud Africa in modo da tenere conto dei contesti urbanizzati e rurali del continente. Il progetto proporrà soluzioni per comunità collegate e non collegate alla rete elettrica, basate sulla produzione e sulla trasmissione di energia rinnovabile e sull’utilizzo di sistemi di stoccaggio.

Obiettivo

Population without access to electricity is set to increase again in 2020 after 6 years of decline in Africa. The number of people gaining access to electricity in Africa has increased greatly: the number of people without access to electricity dropped from almost 860 million in 2018 to 770 million in 2019, a record low in recent years . Nonetheless, past progress is being reversed due to the Covid-19 pandemic. In order to tackle this, the present proposal will demonstrate innovative, reliable and adapted sustainable energy solutions based on the valorization of biomass wastes from agriculture and the food industry through biomass gasification. REFFECT AFRICA will adapt and optimize these technologies to a wide variety of biomass wastes: olive mill residues, almond hulls and husks, millet, rice, sorghum or peanut wastes and sugarcane bagasse, among others locally available. Three full- scale demonstrators will be built in Morocco, Ghana and South Africa to consider both urbanized and rural contexts in Africa, on- and off-grid solutions, as well as different socio-economic backgrounds. The project will carry out comprehensive LCA and LCC of each supply chain and will consider the climate adaptation and mitigation potential of this technology compared to other technologies and solutions in the African social, economic and environmental contexts. REFFECT AFRICA will tackle the development of renewable energy sources, providing solutions for on-grid and off-grid communities, and their integration into the existing energy system. It will consider the generation of renewable energy, the transmission, and the use of storage systems.With the aim to closing all water- energy-food links, the project will work on obtaining biochar from the gasifier, and will be improved to provide a valuable fertilizer to local farmers. The demonstrators will include a robust but reliable water laboratory to provide their location with basic but often lacking testing services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE JAEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 421 456,14
Indirizzo
CAMPUS LAS LAGUNILLAS SN EDIFICO B1 VICERRECTORADO DE INVESTIGACION DESAR TECN E INNOVACION
23071 JAEN
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Jaén
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 610 899,31

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0