Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Demonstrating sustainable value creation from industrial CO2 by its thermophilic microbial conversion into acetone

Descrizione del progetto

Generare valore da fonti industriali di CO2

Venti partner industriali e di ricerca di spicco provenienti da 11 paesi hanno unito le forze per dimostrare che è possibile effettuare la conversione su larga scala delle emissioni industriali di carbonio in sostanze chimiche e materiali a valore aggiunto. In veste di punto di svolta per le industrie europee ad alta intensità di carbonio, il progetto PYROCO2, finanziato dall’UE, spianerà la strada alla sostenibilità dell’industria chimica europea. Dimostrerà la scalabilità e la fattibilità economica della cattura e dell’utilizzo del carbonio per creare acetone a impatto positivo sul clima da CO2 industriale e idrogeno derivato da elettricità rinnovabile. Il progetto comproverà che l’acetone prodotto costituisce una piattaforma ideale per la sintesi catalitica di una serie di sostanze chimiche, carburanti sintetici e materiali polimerici riciclabili provenienti dalla CO2, che è possibile impiegare in casi aziendali praticabili e processi prestabiliti per la replicazione e la commercializzazione.

Obiettivo

Achieving climate neutrality by 2050 requires a rapid paradigm shift towards the implementations of new, climate positive solutions that can boost the European market. Emerging new solutions for carbon capture, utilization, and storage (CCUS) have great potential to decarbonize production in the chemical industry, while allowing value creation from own carbon emissions. In this context, the PYROCO2 project will demonstrate the scalability and economic viability of carbon capture and utilization (CCU) to make climate-positive acetone out of industrial CO2 and renewable electricity derived hydrogen. Core of the technology is an energy-efficient thermophilic microbial bioprocess that is projected towards a reduction of 17 Mt CO2eq by 2050. The acetone produced by the PYROCO2 process will be demonstrated as an ideal platform for the catalytic synthesis of a range of chemicals, synthetic fuels, and recyclable polymer materials from CO2, generating a portfolio of viable business cases and pre-developed processes for replication and commercialisation. The PYROCO2 demonstrator plant will be able to produce up to 4000 tonnes acetone annually from 9100 tonnes of industrial CO2 and green hydrogen. It will preferably be located at the industrial cluster of Heroya Industrial Park in southern Norway, a strategic placement that guarantees access to CO2 feedstock and green energy at a competitive price and connects several carbon-intensive industries with chemical production through industrial symbiosis. From here, the PYROCO2 project will represent a key driver for the emergence of CCU Hubs across Europe. Besides the large-scale demonstration and full financial, regulatory, and environmental assessment of the PYROCO2 technology, the project will explore the sphere of public acceptance and market exploitation to further encourage the emergence of the CCU market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 15 074 155,92
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 15 074 155,92

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0