Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SusTainable AiRports, the Green heArT of Europe

Descrizione del progetto

Soluzioni innovative per aeroporti sostenibili

L’obiettivo del progetto STARGATE, finanziato dall’UE, è sviluppare, collaudare e implementare soluzioni innovative in grado di rendere l’ecosistema aeroportuale più sostenibile. Il progetto offrirà specifiche soluzioni ecologiche a breve e medio termine per gli aeroporti europei a livello di operazioni quotidiane. Tali soluzioni comprendono lo sviluppo della tecnologia dei gemelli digitali al fine di mappare i processi operativi mediante la generazione di modelli tridimensionali degli aeroporti e la costruzione di una struttura per la miscelazione dei biocarburanti allo scopo di incrementare il loro utilizzo e di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. STARGATE ottimizzerà inoltre le operazioni svolte nei terminali, ad esempio mediante la realizzazione di un centro di comando per il terminale (Terminal Command Centre), e si occuperà di altri aspetti trasversali, come la riduzione al minimo del rumore e delle emissioni generati.

Obiettivo

STARGATE is the response of a consortium of 22 entities led by Brussels Airport committing to create green airports as multimodal hubs for sustainable and smart mobility. STARGATE follows an ambitious strategy to impactfully contribute to the strengthening of the competitiveness of the European air transport ecosystem. The mission of the STARGATE consortium is to develop, test and deploy a set of innovative solutions making the airport ecosystem significantly more sustainable. Our vision is to build with STARGATE a benchmark and be source of inspiration to other airports in Europe and the world.
STARGATE is grounded on five main pillars. The first one is the application of a Digital Twin ecosystem for airports and extensive development to model the Lighthouse Airport, its transport flows, airport process, energy production and supply and emissions management. The second pillar is the focus on multimodal, sustainable and smart mobility through an innovative mobility governance practice to create an intermodal hub, and dedi-cated tools to enhance digitalisation and decarbonisation of transport for both people and goods. Third, the opti-misation of terminal operations, including the deployment of a Terminal Command Centre, a novel approach to circular resource management and the minimisation of resources and waste generated. The fourth pillar tackles the investigation in the energy field and production and use of SAF. Finally, the fifth pillar covers cross-cutting aspects such as minimisation of noise and emissions, assessing non-technological framework conditions and promoting new multi-actor governance arrangements. In STARGATE all actions undertaken are widespread as much as possible, not only to create awareness, but also to serve as valuable inputs and groundwork for other initiatives and projects in the sustainability field. Ultimately, this value chain will improve the quality of life of European citizens and provide solid foundations for a sustainable future

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BRUSSELS AIRPORT COMPANY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 7 435 496,25
Indirizzo
PRIESTER CUYPERSSTRAAT 3
1930 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Halle-Vilvoorde
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 10 622 137,50

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0