Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Integrator-centric approach for realising innovative energy efficient buildings in connected sustainable green neighbourhoods

Descrizione del progetto

Laboratori viventi per la creazione di quartieri ecologici intelligenti

Immaginiamo un’edilizia europea incentrata sulle persone che collabora con una comunità di parti interessate per dare origine a edifici e quartieri ecologici sostenibili a energia positiva e con zero emissioni di carbonio: questa è la visione del progetto PROBONO, finanziato dall’UE. Il progetto istituirà un consorzio multidisciplinare europeo costituito da attori del settore edile, gestori di servizi dei fondi pubblici, comuni, fornitori di soluzioni tecnologiche e figure esperte per trasformare sei distretti europei in edifici e quartieri ecologici. Il progetto fornirà alcuni esempi convincenti dell’attuazione dell’innovazione tecnologica e sociale di edifici e quartieri ecologici soffermandosi sulla costruzione di infrastrutture e sfruttando la digitalizzazione e le tecnologie intelligenti. PROBONO realizzerà alcuni strumenti di programmazione strategica per edifici e quartieri ecologici, offrendo raccomandazioni politiche basate sulle prove, azioni di normalizzazione, nonché strategie solide di adozione e commercializzazione. Le attività del progetto coinvolgeranno i cittadini nella co-progettazione e nella realizzazione congiunta di edifici e quartieri ecologici sostenibili.

Obiettivo

PROBONO brings together a European multidisciplinary consortium of 47 partners, construction and consulting entities, public asset service managers, municipalities, technology solution providers and experts, to turn the six European districts (PROBONO´s Living Labs) into Green Building Neighborhoods (GBN), with positive energy balance and zero carbon emissions: two large-scale demonstrators (Madrid and Dublin) and four living labs representing business/owner promoters of the green buildings and neighborhoods’ transition (Porto, Brussels, Aarhus, Prague).

PROBONO will provide strong examples of how GBN's technological and social innovations can be applied, with a vision focused on building infrastructure and a renewed focus on people and sustainability, taking full advantage of digitalization and smart technologies for the benefit of society. The adoption of the PROBONO approach and innovations will be proposed through a range of participatory methods that promote stakeholders (including citizens) partaking in co-designing and co-delivering a sustainable GBN.

PROBONO will provide GBN Strategic Planning Tools in spatial, economic, technical, environmental regulatory, and social context aligned with city and urban masterplans and policy frameworks. PROBONO will create evidence-based policy recommendations, standardization actions, and robust adoption and commercialization strategies supported by a capacity-building program and a European Alliance of GBN Innovation Clusters.

PROBONO will provide a GBN Digital Twin (DT) implemented across the LLs as a virtual representation of associated GBN including operational assets that implicate environmental and efficiency KPI. A cloud-based decision support-planning tool will be created to develop an optimized design for carbon-neutral energy GBN systems incorporating PROBONO innovative solutions on GBN demand and response dynamics. The technological developments will include metering different utilities with electricity, gas, warm energy, cold energy, and water linked to Smart IoT gateway and Energy Optimisation middleware, all this combined with geothermal, PV, micro-turbines, efficient HVAC technologies, green roofs, custom insulation, and GB energy optimization, efficient energy storage and integrating EV charging value chain.
To enhance wide-scale adoption and standard creation, PROBONO will contribute with evidence-based policy recommendations, standardization actions, and robust adoption and commercialization strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INGENIERIA ESPECIALIZADA OBRA CIVIL E INDUSTRIAL SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 093 438,10
Indirizzo
CALLE MESENA 80
28033 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 294 940,86

Partecipanti (60)

Il mio fascicolo 0 0