Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DYNAMIC INFORMATION MANAGEMENT APPROACH FOR THE IMPLEMENTATION OF CLIMATE RESILIENT ADAPTATION PACKAGES IN EUROPEAN REGIONS

Descrizione del progetto

Un quadro di adattamento al clima per le regioni europee

Gli impatti esercitati dai cambiamenti climatici si avvertono in tutto il mondo. Il progetto IMPETUS, finanziato dall’UE, sosterrà la strategia europea di adattamento al clima e gli sforzi compiuti in tal senso affinché l’Europa diventi il primo continente a zero impatto sul clima entro il 2050. L’obiettivo del progetto è di trasformare gli impegni in materia di clima in azioni concrete e urgenti volte a proteggere le comunità e il pianeta. In particolare, IMPETUS svilupperà e convaliderà un quadro di adattamento ai cambiamenti climatici multiscala, multilivello e intersettoriale inteso ad accelerare la transizione verso un’economia sostenibile e climaticamente neutra. Una serie di amplificatori delle conoscenze sulla resilienza, che verrà implementata e convalidata in tutte e sette le regioni biogeografiche dell’UE (continentale, costiera, mediterranea, atlantica, artica, boreale e montana), creerà una solida comunità di parti interessate nell’ambito dell’approccio a quintupla elica.

Obiettivo

As climate change progresses irrevocably, urgent measures are needed for building resilience and adaptive capacity. In the wake of the COVID-19 crisis, effective climate resilient regions cannot be built at expense of productive sectors, or without fair societal consensus. IMPETUS will develop and validate a coherent multi-scale, multi-level, cross-sectoral climate change adaptation framework to accelerate the transition towards a climate-neutral and sustainable economy. IMPETUS Resilience Knowledge Boosters (RKBs) will build a robust Quintuple Helix stakeholders' community (human dimension) complemented with reliable data and assessment methods to support decision and policy making (digital dimension). This will result in a community empowerment to co-design, assess, deploy, and monitor climate adaptation Innovation Packages, including R&I methodological, technological, governance, awareness, behavioural, economic, financial and pathway components. IMPETUS RKBs will be deployed and validated in all 7 EU biogeographical regions (Continental, Coastal, Mediterranean, Atlantic, Arctic, Boreal, Mountainous) covering all Key Community Systems, climate threats, and multi-level governance. IMPETUS consortium is made of selected local, regional and national public authorities; R&D organisations; SMEs and large enterprises; and international organisations, to build upon, upscale and demonstrate a wide range of R&D solutions. IMPETUS has a clear earmark to ensure continuity after the project lifetime through consolidated and interconnected RKBs and communities at different scales.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO EURECAT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 941 265,00
Indirizzo
AVENIDA UNIVERSITAT AUTONOMA 23
08290 Cerdanyola Del Valles (Barcelona)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 941 265,00

Partecipanti (36)

Il mio fascicolo 0 0