Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Individual Change of HAbits Needed for Green European transition

Descrizione del progetto

Coinvolgere di più i cittadini nel Green Deal europeo

Gli impatti esercitati dai cambiamenti climatici sono evidenti in numerosi settori della vita umana, tra i quali vi sono la salute, l’economia e la sicurezza. Il Green Deal europeo ha istituito un modello di riferimento per effettuare un cambiamento trasformazionale che renderà l’Europa il primo continente al mondo a impatto climatico zero. Ciononostante, questo obiettivo sarà difficile da raggiungere senza il coinvolgimento attivo dei cittadini. Alla luce di tali premesse, il progetto I-CHANGE, finanziato dall’UE, promuoverà una partecipazione intensa dei cittadini e della società civile e la creatività nel ruolo da essi svolto per la protezione ambientale, nonché cambiamenti nelle abitudini e lo sviluppo di standard più sostenibili. A tal fine, il progetto adotterà un approccio multidisciplinare e partecipativo e creerà una serie di laboratori viventi allo scopo di sensibilizzare il pubblico sui processi scientifici alla base dei cambiamenti climatici.

Obiettivo

Climate change phenomena represent the most serious threats to human well-being and sustainable development. This affects several dimensions of human life from individual health issues to economic growth, passing through civil protection, with strong impacts on European territories and in several other world regions. The I-CHANGE (Individual Change of HAbits Needed for Green European transition) project faces the challenge of engaging and promoting the active participation of citizens for addressing climate change, sustainable development and environmental protection in the framework of the European Green Deal , the European Climate Pact and the European Biodiversity Strategy for 2030. The overall driving concept is that citizens and civil society have a central role in the definition of environmental protection and climate action and their direct involvement is essential to drive a true shift and promotion of changes of behaviors towards more sustainable patterns. I-CHANGE represents a change of paradigm achievable through a multi-disciplinary and participatory approach: improvement of data usability - citizen awareness raises through the observation of the environmental impacts of human activities; active participation of citizens - the active involvement of citizens through a set of Living Labs (LLs) located in different socio-economic contexts; climate change awareness - the development of clear understanding for citizens of the scientific processes underlying climate change and environmental protections.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO INTERNAZIONALE IN MONITORAGGIO AMBIENTALE - FONDAZIONE CIMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 483 125,00
Indirizzo
VIA ARMANDO MAGLIOTTO 2 CAMPUS UNIVERSITARIO
17100 Savona
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Savona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 483 125,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0