Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovating Climate services through Integrating Scientific and local Knowledge

Descrizione del progetto

Un’innovativa piattaforma basata su cloud per i servizi climatici

I servizi climatici offrono informazioni sui cambiamenti climatici e sui potenziali impatti da essi esercitati, nonché sulle possibili misure di adattamento. Il loro obiettivo è quello di responsabilizzare cittadini, parti interessate e responsabili decisionali. Ciononostante, sono numerose le sfide che impediscono a tali servizi di sfruttare appieno la propria proposta di valore, tra cui l’integrazione di fattori sociali e comportamentali, esigenze locali, conoscenze e abitudini degli utenti finali. Il progetto I-CISK, finanziato dall’UE, lavorerà congiuntamente agli utenti finali allo scopo di co-creare servizi climatici pre-operativi in grado di cambiare radicalmente l’integrazione delle conoscenze, della percezione e delle preferenze a livello locale nelle conoscenze scientifiche. La novità di tale approccio risiede nel fatto che i servizi climatici si baseranno su una piattaforma web basata su cloud altamente personalizzabile, sviluppata dal team del progetto. I-CISK lavorerà in sette laboratori viventi situati in Europa, paesi limitrofi e Africa.

Obiettivo

Climate Services (CS) are crucial in empowering citizens, stakeholders and decision-makers in defining resilient pathways to adapt to climate change and extreme events. Despite advances in scientific data and knowledge (e.g. Copernicus, GEOSS), current CS fail to achieve their full value-proposition to end-users. Challenges include incorporation of social and behavioural factors, local needs, knowledge and the customs of end-users. I-CISK will develop a next generation of end-user CS, which follow a social and behaviourally informed approach to co-producing services that meet climate information needs at a relevant spatial and temporal scale. I-CISK takes a trans-disciplinary approach to developing CS by working with stakeholders in 7 Living Labs established in climate hotspots in Europe, it's neighbours, and Africa, to address climate change and extremes (droughts, floods and heatwaves) faced by agriculture, forestry, tourism, energy, health, and the humanitarian sectors. With end-users, I-CISK will co-design, co-create, co-implement, and co-evaluate pre-operational CS that provide a step-change in integrating local knowledge, perceptions and preferences with scientific knowledge. This co-production framework is unique as it (i) links climate impact and adaptation at different temporal scales from (sub)-seasonal forecasts through to climate scale projections, and (ii) explicitly considers the human-climate feedbacks of adaptation and options in a multi-timescale, multi-sector, and multi-hazard setting. The novel CS will be built on a highly customisable cloud-based web platform that I-CISK develops; freely available, and easily replicable. The I-CISK co-production framework, supported by online open courses, guidelines, business stories and strategic dissemination, will catalyse the production and adoption of CS that integrate end-user local knowledge with scientific knowledge, contribute to improved decisions and policies, and a flourishing market for end-user CS

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING IHE DELFT INSTITUTE FOR WATER EDUCATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 760 900,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 760 900,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0