Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pilot Application in Urban Landscapes - Towards integrated city observatories for greenhouse gases

Descrizione del progetto

Sviluppare nuovi concetti per analizzare le emissioni di gas a effetto serra delle città

Le città costituiscono punti caldi di emissioni e svolgono un ruolo determinante negli sforzi volti alla riduzione delle stesse. Si dimostrano quindi fondamentali l’osservazione e la verifica delle emissioni di gas a effetto serra derivanti da aree urbane densamente popolate. Il progetto PAUL (ICOS Cities), finanziato dall’UE, svilupperà e valuterà alcune tecnologie di misurazione dei gas a effetto serra e osservatori di carattere innovativo. L’obiettivo consiste nel fornire serie di dati univoche che alimentano diversi modelli e studi scientifici, collaudando al contempo la fattibilità degli approcci di modellizzazione in vari settori. Inoltre, il progetto aiuterà le città a concretizzare i propri obiettivi di azione per il clima mettendo a disposizione dati sulle emissioni di carburanti fossili provenienti dalle aree urbane. Le prove pilota saranno condotte a Monaco di Baviera, Parigi e Zurigo. Per ottenere un impatto più forte, sono state incluse 12 altre città europee nella rete delle città.

Obiettivo

"The ""Pilot Application in Urban Landscapes - Towards integrated city observatories for greenhouse gases"" (PAUL) project supports the European Green Deal by creating capabilities to observe and verify greenhouse gas emissions from densely populated urban areas across Europe. Cities are recognized as important anthropogenic greenhouse gas emission hotspots and therefore play a significant role in any emission reduction efforts. The PAUL project aims to increase our understanding of specific needs of greenhouse gas emission assessment in urban environments; it compares available and novel observational approaches and implements an integrated concept for a city observatory, providing unique data sets that feed diverse modelling approaches, scientific studies and will be the base of services towards the city administrations. A specifically innovative approach is the co-design of services, models and observations between city administrators and scientists from multiple disciplines including social and governmental sciences.The PAUL co-design approach will explore the needs of the cities and combine these with the scientific outcomes. This allows to introduce smart services to the cities, supporting evidence-based decisions on climate action and strategic investments. Overarching goals of PAUL are to:
1) implement elements of a pilot city observatory in a large (Paris), a medium (Munich) and a small (Zurich) European city,
2) collaborate with city stakeholders and engage citizens in co-designing services that are required for GHG monitoring in order to validate the implementation of Paris Agreement, and
3) increase our understanding of specific needs of GHG assessment in urban environments and create a service portfolio for setting up an urban greenhouse gas observatory."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTEGRATED CARBON OBSERVATION SYSTEM EUROPEAN RESEARCH INFRASTRUCTURECONSORTIUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 984 736,25
Indirizzo
ERIK PALMENIN AUKIO 1
00560 Helsinki
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 984 736,25

Partecipanti (38)

Il mio fascicolo 0 0