Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The rise of citizens voices for a Greener Europe

Descrizione del progetto

La partecipazione pubblica al Green Deal europeo

Il coinvolgimento dei cittadini è un aspetto cruciale della transizione verso una società a zero impatto sul clima. Il progetto PHOENIX, finanziato dall’UE, elaborerà un processo per migliorare il potenziale trasformativo delle soluzioni innovative democratiche per intervenire su ambiti particolari del Green Deal europeo. Il progetto si occuperà di confezionare e di collaudare alcune soluzioni innovative democratiche arricchite mediante lo svolgimento di 11 prove pilota in sette paesi su diverse scale amministrative e all’interno di un ampio ventaglio di contesti socio-culturali e ambientali. Inoltre, sosterrà l’integrazione, la scalabilità e l’adattabilità delle metodologie collaudate. Sarà dedicata un’attenzione particolare alle misure del Fondo per una transizione giusta, tenendo conto che gli incentivi e le compensazioni rappresentano questioni molto concrete che possono contribuire a ottimizzare l’impegno dei cittadini per realizzare una società a zero impatto sul clima.

Obiettivo

The EGD transition pathway is a major challenge for Europe, whose targets were elevated following the pandemic outbreak. Its ambitions require joint efforts to harmonise diverse contexts and visions of humans/nature's relation. Citizens' engagement, as envisioned in the EU Democracy Action Plan, is a pre-condition for institutional policies and projects' success, as behavioural changes and transformations in large populations' lifestyles and expectations are vital for the EGD's implementation. PHOENIX, anchored to the pictographic idea of a collective resurrection (stronger and more resilient) from the ashes of a shared tragedy, connects a multidisciplinary group of 15 partners from the different macro-regions of Europe. It builds on a rich, consolidated tradition of participatory processes and refined deliberative methodologies successfully experimented in different policy-making domains, considering they are necessary tools, but not sufficient ones, when it comes to facing the ambitious goals related to ecological transition patterns. Elaborating on their lesson learned, PHOENIX designs an iterative process to increase the transformative potential of Democratic Innovations to address specific topics of the EGD. Through a portfolio of sound methodologies and tools, we will enrich them, augmenting their quality of deliberation and the capacity to foster the readiness to change and the commitment of different actors. PHOENIX tailors and tests Enriched Democratic Innovations (EDIs) in 11 pilots in 7 countries, monitoring and carefully assessing the systemic approach?s capacity elaborated to adapt to a diverse range of socio-cultural and environmental contexts, and different administrative levels. Finally, it supports the mainstreaming, scalability and adaptability of the methodologies tested and assessed in the pilots, leveraging an inter-pilot dialogue grounded on evidence-based results, and building collectively a series of Policy Recommendations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE ESTUDOS SOCIAIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 712 787,49
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 712 787,49

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0