Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gene Electro-Transfer Through the Lens of Polymer Physics

Descrizione del progetto

Trasporto del DNA basato sulla fisica dei polimeri per migliorare l’efficienza dell’elettrotrasferimento genico

L’introduzione di molecole di DNA nelle cellule viene effettuata utilizzando campi elettrici pulsati che aumentano la permeabilità della membrana plasmatica al DNA. Tuttavia, l’approccio soffre ancora di bassi livelli di espressione genica. Per superare questa limitazione, il progetto GETPolPhys, finanziato dall’UE, combinerà esperimenti con modelli di trasporto del DNA esistenti basati sulla fisica dei polimeri per decifrare i meccanismi con cui il campo elettrico fa sì che le molecole di DNA superino le barriere della matrice extracellulare e della membrana cellulare. Le conoscenze scaturite contribuiranno a migliorare i protocolli di elettrotrasferimento del DNA per applicazioni quali la terapia genica, l’immunoterapia e la vaccinazione contro le malattie infettive.

Obiettivo

Application of pulsed electric field (PEF) can reversibly increase the permeability of the cell membrane allowing the access of otherwise impermeable DNA molecules to the inside of the cell. Introduction of foreign DNA molecules encoding immuno-modulatory proteins, antibodies and antigens into cells using PEF, known as Gene Electro-Transfer (GET), is increasingly used for the modulation of the immune system or immunotherapy. While GET based immunotherapy presents itself as a potent application for treatment of cancer and vaccination against infectious diseases, it is suffering from low levels of transgene expressions in vivo. This low efficiency can largely be attributed to our lack of fundamental understanding of the mechanisms by which DNA molecules overcome the barriers of the extra-cellular matrix and the cell membrane in the presence of an electric field. In this action, I aim to provide this required fundamental understanding using principles of polymer physics, soft matter and statistical mechanics. Experiments based on these principles will be conducted in vitro and in vivo to generate results that can be directly compared to theories and models of DNA transport through the extra-cellular matrix and the cell membrane. Understanding the mechanisms within the frameworks of polymer physics will radically improve the efficiency of GET immunotherapy, because it will provide a mechanistic ground for developing optimum protocols within complex tissue environments that can, at the same time, be readily transferred across tissue types and species.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZA V LJUBLJANI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 040,32
Indirizzo
KONGRESNI TRG 12
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 040,32
Il mio fascicolo 0 0