Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Functional differentiation in response to environmental variability in two contrasting shrub line species of high-altitude Himalaya

Descrizione del progetto

In che modo le specie delle linee di arbusti si adattano ai cambiamenti climatici

Il progetto HimFunDiff, finanziato dall’UE, esplorerà le diverse strategie impiegate dalle specie che formano linee di arbusti a vita lunga che consentono loro di adattarsi a condizioni climatiche mutevoli. L’obiettivo consiste nel determinare gli effetti indipendenti e combinati di temperatura e disponibilità idrica sui tratti funzionali (morfologici e biochimici), senza i prodotti di altri fattori che potrebbero generare confusione. L’iniziativa studierà inoltre la direzione e l’entità del cambiamento dei valori dei tratti (come enunciato nella teoria dei fattori trainanti dei tratti) assieme ai gradienti climatici, determinando il ruolo dei fattori climatici, spaziali e organizzativi all’origine della variabilità funzionale dei tratti tra popolazioni diverse. Ciò svelerà informazioni su tratti specifici che vengono favoriti in particolari climi, quali quelli più freddi e secchi o quelli più freddi e umidi.

Obiettivo

The major aim of the proposal is to obtain novel insights into the ability of plant species to adapt to changing climatic conditions by exploring their functional differentiation along natural gradients. Specifically, I propose to elucidate adaptive strategies of long-lived shrub-line forming species with contrasting strategies to changing climatic conditions (in natural experimental settings). The study will allow disentangling the independent and combined effects of temperature and water availability on functional traits (morphological and biochemical) without confounding effects of other factors. The study will also enable to analyse the direction and magnitude of shift in trait values (as per trait driver theory) along climatic gradients and elucidate the relative role of various factors (e.g. climatic, spatial, organisational) causing functional trait variability (e.g. intra-individual to inter-population). We will get insights into specific traits that are favoured at particular climate (e.g. at colder and drier, colder and wet etc.). Further, combination gradients and virtual transplant experiment will allow to verify the direct link between species traits and climatic conditions, at short and long temporal scales, respectively. In addition, the project will allow to test if the functional responses of single species to climatic variability can be generalized to whole communities.
This fellowship will be a perfect stepping stone in achieving my career goal to become a researcher at the top of the interdisciplinary field of population and community ecology in climatically heterogenous and diverse high elevation ecosystems. My quality as a researcher will be improved by the new skills and deepened knowledge that I will acquire at the Institute of Botany of the Czech Academy of Sciences and Helmholtz Centre for Environmental Research, Germany.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BOTANICKY USTAV AV CR, V.V.I.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 156 980,64
Indirizzo
ZAMEK 1
25243 Pruhonice
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Střední Čechy Středočeský kraj
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 156 980,64
Il mio fascicolo 0 0