Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrating physiological responses into species distribution models to forecast the effects of future ocean warming and oxygen depletion on fish larvae dynamics

Descrizione del progetto

Le risposte fisiologiche delle larve per prevedere la distribuzione dei pesci

Ogni specie ittica reagisce al riscaldamento degli oceani e all’impoverimento di ossigeno (O2) migliorando le proprie prestazioni fisiologiche in modo specifico. La valutazione degli effetti dei cambiamenti climatici sull’ecologia delle larve è fondamentale per prevedere il futuro delle risorse ittiche e della diversità della specie. Il progetto FUTURELARVAE, finanziato dall’UE, integrerà le risposte fisiologiche alle temperature in aumento e all’impoverimento di O2 nei modelli di diffusione delle specie, al fine di prevedere la futura distribuzione delle larve di pesce. Il progetto è volto a comprendere la portata dell’impatto dei cambiamenti climatici sugli habitat delle larve che presentano gruppi funzionali e strategie evolutive differenti. FUTURELARVAE si avvarrà della biologia sperimentale per produrre dati eco-fisiologici sulla risposta delle larve agli scenari dei cambiamenti climatici, da integrare nei modelli di diffusione delle specie.

Obiettivo

Assessing the effects of climate change in larval ecology is fundamental to predict the future of fish stocks and fish diversity since connectivity among fish populations depends on larval distribution patterns. To forecast these effects on larvae is challenging because each species exhibits specific responses to ocean warming and O2 depletion by improving physiological performance to adapt or shifting dispersal features to preserve climatic niche. Thus, FUTURELARVAE will incorporate physiological responses to rising temperature and O2 depletion into SDMs to mechanistically forecast the future distribution of fish larvae aiming at understanding the magnitude at which climate change will affect the suitability of present vs. future habitats for larvae that exhibit different functional guilds (pelagic vs. demersal) and life history strategies (short vs. long pelagic duration). Experimental biology will be used to produce eco-physiological data representing the larval response to present and future scenarios of climate change. These data will be integrated into SDMs using Bayesian GLMs in order to understand whether these life history strategies will succeed under future climate conditions. For this, experts in environmental computational science (ER), experimental biology (supervisor) and eco-physiology modelling (advisor) will exchange knowledge and complement each other’s know-how. The ER will gain new technical skills on analytical tools, processing of mechanistic models and apply tools to generate science-based advice for the conservation of marine resources. By the end of the MSCA-IF, the ER will have acquired transferable skills in scientific management, leadership, science dissemination/communication and stakeholder engagement and have broaden his network, boosting his career. The ER will acquire much-needed conceptual/technical skills that are in high demand during this UN decade of the Oceans and commitment to SDG14, increasing his employment opportunities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISPA CRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 147 815,04
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 147 815,04
Il mio fascicolo 0 0