Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Addressing the impact of surface ectoderm and somitic mesoderm development on neural tube morphogenesis.

Descrizione del progetto

Individuare gli agenti alla base dello sviluppo del sistema nervoso

Durante lo sviluppo, il sistema nervoso si forma dalla piastra neurale, una struttura complessa che richiede il coordinamento di diversi tessuti. Tale piastra si piega formando un tubo neurale che infine si chiude dando origine al cervello e al midollo spinale. In caso contrario, insorgono difetti del tubo stesso. Il progetto Neural Tube, finanziato dall’UE, è interessato a studiare il processo di chiusura del tubo neurale da una prospettiva meccanica. Attraverso l’impiego di embrioni murini e di xenopo liscio, il gruppo di ricercatori si propone di approfondire il contributo di altri tessuti alla chiusura di questa struttura. I risultati del progetto forniranno informazioni fondamentali sull’origine dello sviluppo umano e dei difetti del tubo neurale.

Obiettivo

Neural tube closure (NTC) is a fundamental process during vertebrate embryogenesis, which leads to the formation of the central nervous system. Defective NTC leads to neural tube defects (NTDs), which are one of the most common human birth defects. During NTC Convergent Extension (CE) leads to the narrowing and elongation of the neural plate (NP) and Apical Constriction (AC) drives the bending of the tissue. While the role of the aforementioned morphogenetic events for NTC has been studied extensively how the development of tissues mechanically coupled with the NP affects NTC remains poorly understood. Here, we aim to elucidate the influence of surface ectoderm (SE) and somitic mesoderm (SM) morphogenesis on NTC. To achieve our goals, we will employ an interdisciplinary research plan using Xenopus laevis and mouse embryos as model systems. First, to understand the contribution of SE and SM morphogenesis on NTC (AC and CE) we will specifically inhibit these processes using morpholino mediated protein knock-down in Xenopus embryos and tissue-specific knock-out and knock-in models in mice embryos. Subsequently, we will directly assess the impact of SE and SM tissue tension on NTC by modulating tissue tension in Xenopus embryos through optogenetic tools and mutant constructs in conjunction with live imaging. We will go on to examine how SE and SM influence the mechanical landscape of the NP using force inference techniques in Xenopus and mouse embryos in conjunction with loss of function approaches described above. Finally, we will examine how mechanical coupling between the NP with both the SE and SM affects the mechanosensitive elements responsible for CE and AC. Overall the data produced by the proposed work will uncover the role of SE and SM morphogenesis on NTC expanding our understanding of human NTDs, while at the same time providing precious insights with respect to the coordination and coupling of mechanical force generators during embryonic development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF CYPRUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 157 941,12
Indirizzo
AVENUE PANEPISTIMIOU 2109 AGLANTZI
1678 Nicosia
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 157 941,12
Il mio fascicolo 0 0