Descrizione del progetto
Una mossa per integrare i migranti rurali del Mozambico
Lo spostamento di persone dalla campagna rurale ai centri urbani nell’Africa subsahariana può generare progressi in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile a medio termine. Tuttavia, la migrazione rurale-urbana può anche provocare alterazioni e conflitti nel breve periodo. Inoltre, numerosi governi autocratici si oppongono all’urbanizzazione poiché limita il controllo dei cittadini. Pertanto, spetta ai governi a livello locale integrare nuovi migranti in modo pacifico. Il progetto QUELIMANE, finanziato dall’UE, eseguirà uno studio controllato randomizzato nella città mozambicana di Quelimane, che ha creato un programma innovativo per agevolare l’integrazione di migranti rurali. Il progetto studierà in che modo il programma influisce sui mezzi di sostentamento, sugli atteggiamenti, sui pregiudizi, sui preconcetti politici e sugli schemi migratori futuri.
Obiettivo
Sub-Saharan Africa is the world’s fastest-urbanizing region. The movement of people from the countryside to denser cities will likely create progress toward some of the Sustainable Development Goals in the medium term, especially SDGs 11 (Sustainable Cities and Communities), 13 (Climate Action), 8 (Decent Work and Economic Growth) and 5 (Gender Equality). However, rural-urban migration can also cause disruption and conflict in the short term. Furthermore, many autocratic national governments oppose urbanization because it increases the cost and difficulty of controlling citizens through patronage and intimidation. Therefore, the responsibility often falls on city-level governments in the developing world to peacefully integrate new migrants with existing residents, and there is an urgent need for evidence on how to do so. This project will help meet this need in the context of the Mozambican city of Quelimane (pop. 350,000). Quelimane has created a program for rural migrant integration that includes job matching, training and education, financial services, and tax incentives. The government of Quelimane has invited me and my supervisor at NovaSBE, Pedro Vicente, to conduct a randomized controlled trial (RCT) to rigorously measure the causal impact the program, by selecting randomly which blocks in the city will be eligible for the program first. To measure both the direct effect of the program and its externalities, we will survey 500 long-term residents in treatment and control blocks as well as 1000 recent migrants and their still-rural connections. We plan to study not just how the program affects livelihoods, but attitudes, prejudices, political attribution, and further migration. Understanding how Quelimane can improve the urban integration of rural – and which parties have political incentives to do so – can help other local governments in Africa build institutions to meet similar challenges, a key objective of SDG 16 (Peace, Justice and Strong Institutions).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia studi di genere uguaglianza di genere
- scienze sociali sociologia governance tassazione
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1099 085 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.