Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Warming Impacts on Estrogenic and Progestagenic Endocrine Disruptors Effects in Fish Liver - A Proof of Concept Study Using Single- and Novel Multi-Cell 3D Cultures of the European Native Brown Trout

Descrizione del progetto

Impatto degli interferenti endocrini estrogenici e progestinici sulle colture di trote in 3D

Gli ormoni steroidei agiscono sugli organismi acquatici come interferenti endocrini (IE). Questa minaccia per gli ecosistemi acquatici sarà oggetto del progetto SPHEROTOX, finanziato dall’UE, che si concentrerà sui test in vitro di un complesso di miscele di IE che comprendono l’etinilestradiolo, contaminante inserito negli appositi elenchi di controllo dell’Unione, e farmaci progestinici emergenti. I ricercatori elaboreranno e applicheranno strumenti all’avanguardia per i test di tossicità in vitro sui pesci, che comprendono sferoidi 3D di cellule epatiche della trota (Salmo trutta) di tipo monocellulare e multicellulare. Il gruppo di ricerca approfondirà la morfologia e la fattibilità delle culture 3D usando la microscopia ottica ed elettronica, compresa l’immunocitochimica. Inoltre, i ricercatori studieranno saggi biochimici multipunto in combinazione con la microspettroscopia Raman e approfondimenti meccanicistici di interferenza ed eventuali biomarcatori dell’esposizione dei pesci ai progestinici.

Obiettivo

In recent years, an increasing number of emerging pollutants were identified in aquatic ecosystems, and one of the major concerns is the presence of sex-steroid hormones and mimics which act on aquatic organisms as endocrine-disrupting compounds (EDCs). The proposed multidisciplinary project will have focus on in vitro testing of complex of EDCs mixtures: the EU watch listed pollutant ethinylestradiol with emergent progestins drugs (levonorgestrel and megestrol acetate), taking into account a standard versus a warming scenario, as a major global change issue. This will be done by developing and exploiting cutting edge in vitro fish toxicity test tools: single-cell and (new in fish studies) multi-cell type 3D spheroids of liver cells (hepatocytes, stellate cells and biliary epithelial cells) of brown trout (Salmo trutta). The project will explore the advantages of 3D cultures, which have been proved to be much more biologically realistic than common 2D cultures, in order to study: (i) their morphology and viability using light and electron microscopy, including immunocytochemistry; (ii) multi end-point biochemical assays in combination with Raman microspectroscopy (novel in 3D culture); (iii) mechanistic insights of disruption and eventual (still unavailable) biomarkers of fish exposure/effect as to progestins. Quantitative gene expression is the method of choice for this task, targeting specific genes related to lipid-metabolism, yolk and eggshell proteins and androgen/estrogen/progestin receptors. An additional innovative contribution of this project is developing new tolls for enforcing the 3Rs (Replacement, Reduction, and Refinement) in fish research. The project will bring to another level the collaboration between the applicant and the host mentor by bidirectional transfer of skills and expertise, while conducting a scientifically innovative project. The strategy will benefit persons while establishing grounds for long-term institutional benefits.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DO PORTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 79 907,52
Indirizzo
PRACA GOMES TEIXEIRA
4099-002 PORTO
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 79 907,52
Il mio fascicolo 0 0