Descrizione del progetto
Indagare la base molecolare delle risposte alla privazione di amminoacidi essenziali negli esseri umani
Analogamente a molti animali, gli esseri umani non riescono a sintetizzare in modo efficiente gli amminoacidi essenziali. Il progetto Body2Mind, finanziato dall’UE, esaminerà i meccanismi molecolari implicati nelle risposte metaboliche e comportamentali allo squilibrio di amminoacidi essenziali, concentrandosi sull’appetito di proteine. A tal fine, gli scienziati del progetto si avvarranno di un’innovativa tecnica di sequenziamento dell’RNA ad alte prestazioni per decifrare mutamenti traslazionali specifici dei tessuti a seguito della privazione di aminoacidi essenziali. Attraverso un approccio bioinformatico, esploreranno i processi alla base di tali mutamenti. Infine, sfruttando la loro scoperta dei percorsi biologici comuni alla base della risposta a tutte le carenze di amminoacidi essenziali nell’intestino di Drosophila, gli scienziati ne verificheranno la rilevanza nell’alimentazione proteica e nella risposta alle carenze di amminoacidi essenziali negli esseri umani.
Obiettivo
"The quality and quantity of consumed nutrients, including proteins, has a significant impact on health and lifespan across
phyla. Essential amino acids (eAAs) are an extreme case, as many animals, including humans and Drosophila, cannot
efficiently synthesize them, and thus relay solely on protein intake to obtain them. Thus, understanding the molecular changes mediating the organism´s response to such an imbalance is highly important.
It is established, that animals respond to a single eAA deficiency behaviorally and metabolically. Evidently, the organism recognizes eAAs-imbalance and translates it into a specific foraging behavior and feeding decisions appropriate for compensating for such specific nutrient deficiency (i.e increased protein preference and feeding). How this is done however remains elusive.
We hypothesize that this nutrient imbalance drives molecular changes that are ""mirrored"" in gene transcription in order to drive the response to eAA imbalance, in a tissue specific manner. In this project we will unravel molecular mechanisms involved in the metabolic and behavioral responses to eAAs imbalance , while focusing on protein appetite, in a comprehensive manner. To achieve this, we propose to employ a novel high-throughput RNA sequencing method to decipher tissue specific translational changes following eAAs deprivation. Using a bioinformatic approach, we will look into the processes underlying these transcriptional changes. Interestingly, preliminary data already reveals common biological pathways underlying the response to all eAA deficiencies the fly gut. We will genetic approaches to test the relevance of these pathways to protein feeding and to the physiological response to eAA deficiencies. We foresee this project to open an essential next step in nutritional- neuroscience research, with potential to further our knowledge about the link between stomach, gut and brain signals in driving nutrient homeostasis."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1400-038 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.