Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The neuroscience of human tickle perception

Descrizione del progetto

Studiare il «solletico», uno dei più grandi enigmi della neuroscienza

Numerosi studi hanno chiarito la struttura e la funzione del sistema somatosensoriale umano, dai recettori sensoriali fino alla percezione. Tuttavia, ignoriamo ancora ciò che rende un tocco «solleticante», perché gli esseri umani soffrano il solletico, perché alcune aree del corpo siano più sensibili al solletico di altre e perché non possiamo «auto-solleticarci». Il progetto TICKLISHUMAN, finanziato dall’UE, mira a rispondere a queste e ad altre domande attraverso un approccio multidisciplinare che sfrutta la tecnologia aptica, la psicofisica somatosensoriale, i dati di neuroimaging, la stimolazione cerebrale e tecniche avanzate di modellazione statistica. Le conoscenze ricavate potrebbero contribuire ad arricchire il repertorio di biomarcatori per i disturbi mentali e le condizioni dello sviluppo neurologico.

Obiettivo

Tickle is one of the most enigmatic human sensations: we do not know how a touch can turn into tickle, and why our brain responds to other peoples tickles but not to our own. To date, there is no theory that can satisfactorily explain why touch on certain body areas feels more ticklish than on others, and why some people are more prone to be tickled compared to others. Despite this fundamental knowledge gap, experiments on tickle perception have been extremely scarce, and there is currently no active research on the topic at an international level.
In TICKLISHUMAN, I propose a new interdisciplinary approach to understand the neuroscience of human tickle perception, based on modern haptic technology, somatosensory psychophysics, multivariate pattern analyses of neuroimaging data, brain stimulation, and advanced statistical modelling techniques. First, my team and I will establish a stimulation protocol that optimally induces tickle sensations, and we will identify their neural profile. Building upon my findings on how the brain differentiates between self-generated and externally generated touch, we will delineate the body maps where the perception of tickle is amplified and we will determine the brain mechanism that cancels self-generated tickle sensations. Finally, we will model individual differences in tickle perception as a function of central, peripheral, personality, and demographic characteristics.
TICKLISHUMAN has the strong potential to radically transform our scientific and popular thinking about the social, motor, and clinical neuroscience of tickle. The novel insights from the project will permit to explore the very undervalued clinical and functional implications of tickle in the next decades, including its use as a cognitive biomarker in schizophrenia and autism, and its evolutionary function across species.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 938,00
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 938,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0