Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An integrated theory of deciding and acting

Descrizione del progetto

Correlazioni tra l’esecuzione motoria e il processo decisionale

Sebbene l’esecuzione di azioni a opera del sistema motorio e il processo decisionale cognitivo basato su input sensoriali e informazioni memorizzate siano interconnessi, la ricerca in questi due campi viene condotta generalmente in modo separato. L’ambizioso progetto ITDA, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una teoria computazionale integrata del processo decisionale e delle azioni degli esseri umani fondandosi sull’ipotesi secondo cui l’esecuzione motoria e il processo decisionale siano determinati dalla stessa variabile di accumulo delle prove. Il progetto indagherà inoltre sullo sviluppo dei processi decisionali e di esecuzione motoria nell’arco della vita. I risultati non approfondiranno solo la comprensione di base, ma saranno rilevanti anche in ambiti quali i disturbi del movimento che sembrano avere un fondamento cognitivo

Obiettivo

How do we translate information from sensory inputs and memory stores into goal-directed actions? In the last 40 years, the fields of cognitive psychology and cognitive neuroscience have focused on the decision-making stage, and very few attempts have been made to understand the complete process. The aim of the present scientific proposal is to elaborate an integrated computational theory of deciding and acting in humans, which explains conflicting measurements from these traditionally separate fields of research, and provides joint, precise quantitative predictions about them. The core hypothesis of the theory is that motor execution is determined by the same evidence accumulation variable that drives decision-making. This hypothesis strongly departs from current models of decision-making that represent motor execution as a residual parameter, under the assumption that motor execution captures effects that are not cognitively interesting. The theory will be tested through a series of experiments that combine cognitive modeling, behavioral and electrophysiological measurements (electromyography of response-relevant muscles and electroencephalography). Specifically, the experiments aim at (i) testing and characterizing the hypothetical dependency of motor execution to the evolving decision variable, (ii) generalizing the theory to a wide range of choice laboratory tasks and different response effectors, (iii) identifying potential boundary conditions of application, and (iv) elucidating the relationship between decision-making, motor execution, and confidence judgments. In a final part of the project, the theory will be applied to developmental data, in order to provide new theoretical insight into the development of decision-making and motor execution across the lifespan. If successful, this work should provide new perspectives into a broader range of research problems, from perception-action coupling to movement disorders that appear to have a cognitive basis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE MARIE ET LOUIS PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 290 180,00
Indirizzo
1 RUE CLAUDE GOUDIMEL
25000 BESANCON
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Bourgogne-Franche-Comté Franche-Comté Doubs
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 290 180,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0