Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Peers and Possible Partners: Exploring the Origins of Population Long-term Equilibria

Obiettivo

Population dynamics are a crucial driver of the prosperity of nations. Nowadays, fertility is too high in less developed countries, impeding their escape from poverty, and too low in more developed countries, threatening their very existence. Another concern is the global rise of childlessness among men, which correlates with mental health issues and social unrest.

P3OPLE contributes to addressing these challenges by studying how social and market interactions shape the dynamics and distribution of fertility. I will introduce and test the empirical relevance of two novel concepts: high/low fertility traps and involuntary male childlessness. The first concept revolves around peer effects in fertility preferences and revisits an unsettled debate: why are some communities trapped in sub-optimally high or low fertility equilibria? I will discuss how information and coordination failures, conformism and competition, as well as immigration, can prevent or facilitate fertility change. The second concept deals with general equilibrium effects on the matching market and raises an unexplored question: can a man be involuntarily childless due to a relative scarcity of female partners on the matching market? I will quantify the importance of unbalanced sex ratios, polygamy and serial monogamy as drivers of reproductive inequalities.

Both concepts cross the boundaries of disciplines by integrating insights from demography, sociology and evolutionary biology into economic frameworks. The methodology will combine economic theory and cutting-edge empirical analysis, including experimental, observational and structural methods, to provide quantitative evidence on novel causal links. Finally, I will build databases with information on male fertility and subjective determinants of fertility never consolidated or collected at such a large scale. They will allow researchers to answer open questions and explore novel ideas inspired by hitherto undocumented patterns.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 105 303,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 105 303,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0