Descrizione del progetto
Traslocazioni cromosomiche e funzione nucleare
Il cancro è spesso associato a traslocazioni cromosomiche, un fenomeno per cui un cromosoma si rompe e i suoi frammenti si riattaccano a un altro cromosoma. Ciò può interrompere i geni soppressori del tumore oppure, più spesso, creare geni di fusione o proto-oncogeni nel punto di rottura della traslocazione, portando all’oncogenesi. L’ipotesi di lavoro del progetto LymphoTOP, finanziato dall’UE, è che le traslocazioni cromosomiche disturbino l’architettura del genoma e possano causare un’ulteriore deregolazione. I ricercatori si concentreranno sul linfoma non-Hodgkin e determineranno come le traslocazioni nei geni delle immunoglobuline possano influenzare il paesaggio genomico ed epigenetico e portare alla malattia. I risultati forniranno conoscenze fondamentali sulla funzione nucleare e sulla carcinogenesi.
Obiettivo
A central goal in cancer research is to identify the molecular mechanisms underlying tumor formation, such as translocations that result in expression of fusion genes or proto-oncogenes located at the translocation breakpoints. While the consequences of this erroneous expression have been widely studied, other effects of translocations remain largely unexplored. Nevertheless, these can provide vital new insights into tumorigenesis. I hypothesize that translocations disturb the global 3D genome architecture, causing alterations in chromosome territory positioning and interchromosomal interactions. And, that these can account for (in)activation of key genomic loci for which the cause of deregulation remains so far unknown. I will address this hypothesis in the context of Non-Hodgkin lymphoma (NHL)-related immunoglobulin (IGH) translocations. By genome editing we will create lymphoblastoid cell lines and cord blood cell-derived B lymphocytes in which IGH translocation-based effects can be cleanly dissected in vitro and in vivo. In these models, we will study how IGH translocations affect genome topology, the epigenetic and gene expression landscape and NHL formation. To that end, we will assess (i) chromosome territory structure and interchromosomal crosstalk by chromatin conformation capture and fixed- and live-cell imaging, (ii) epigenetic and gene expression maps using bulk and single-cell profiling and (iii) in vivo tumor formation. Importantly, after exploring the presence of the observed gene expression changes in NHL samples, we will target the coinciding changes in in vitro and in vivo approaches to probe their relevance for lymphomagenesis. Overall, LymphoTOP shall lead to deeper insights into translocation-based genome topology reorganisation and its role in tumorigenesis, and to potential identification of new vulnerabilities of lymphomas. Thus, extending its impact to many fields, from lymphoma and tumor biology to 3D genome organisation and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08003 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.