Descrizione del progetto
Una svolta nel campo dei cristalli liquidi potrebbe rivoluzionare le applicazioni di rilevamento e diagnosi
I cristalli liquidi sono uno stato unico della materia le cui proprietà si collocano tra quelle dei liquidi convenzionali e quelle dei cristalli solidi. Il loro ordine molecolare, la natura fluidica e le proprietà ottiche birifrangenti li rendono adatti a identificare i cambiamenti chimici che avvengono sulle loro interfacce, come quelli indotti dalla presenza di specie biomolecolari, gassose o nanoscopiche/microscopiche. Il progetto LCFlow, finanziato dall’UE, inaugurerà una nuova era nei sistemi di rilevamento e diagnostica basati sui cristalli liquidi. Il sistema previsto si differenzierà in modo significativo dalle sue controparti con l’introduzione di interfacce acqua-cristallo liquido che faciliteranno lo scambio di specie analitiche durante il flusso di cristalli liquidi.
Obiettivo
"Liquid crystals (LCs) are the delicate phases of matter that exhibit molecular order, fluidic nature and birefringent optical properties. LCs have been developed as materials suitable for energy- and label-free reporting of the chemical changes occurring at their interfaces such as the presence of biomolecular, gaseous or nano-/microscopic species, or the occurrence of the chemical or biochemical interactions/reactions involving these species. LC-water interfaces were employed in most promising sensors as a medium to facilitate the interaction of the LCs with the species. Although promising, the studies reported were limited to the stagnant LC systems, limiting their use in continuous sensing and diagnostic applications. This project is designed to open a new era in the sensing and diagnostic systems involving the use of LCs by introducing a microfluidic flow. The system of interest differs significantly from their counterparts with the introduction of LC-water interfaces that facilitates the exchange of analytical species during flow. However, the design of such system is challenging and critical understanding is required to proceed towards the next generation LCFlow platforms. We aim to design highly sensitive, dynamically tunable, and label-free LC based fluidic sensing platforms and therefore this proposal is structured to understand: 1) The effect of the presence of the ""soft"" interfaces and the LC interfacial anchoring on the flow regimes, and the LC director profiles, 2) The role of the type, scale, shape and the symmetry of the chemical heterogeneity at the contacting surfaces on the LC flow and configurations, 3) The dynamic influences of the changes occurring at the contact interfaces on the configuration and the optical appearance of the LC medium. The proposal is positioned at the intersection of fundamental knowledge generation and application. It is highly interdisciplinary in nature involving physics, chemistry, materials science and engineering."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06800 Ankara
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.