Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Social Dilemma of Self-Reliance

Descrizione del progetto

In che modo l’autosufficienza influisce sulla cooperazione e sulla vita di gruppo

In che modo l’autosufficienza cambia l’assetto di interdipendenza dei gruppi? Come incidono tali cambiamenti sulla capacità di risolvere problematiche condivise? Quali sono le norme di fiducia e responsabilità? Il progetto SELFRELIANCE, finanziato dall’UE, risponderà a tali interrogativi, esaminando il modo in cui l’autosufficienza modifica le fondamenta normative dei gruppi e quello in cui le differenze interculturali nell’interdipendenza influiscono sulla cooperazione a livello globale, oltre che sulla coevoluzione dell’autosufficienza, delle istituzioni e dell’azione collettiva. I risultati di questo studio aiuteranno i responsabili delle politiche ad affrontare sfide globali come quella dei cambiamenti climatici e delle pandemie. Le persone, alle prese con problemi condivisi che necessitano di cooperazione, potrebbero anche risolverli in modo autonomo, a condizione che le società forniscano loro i mezzi per diventare indipendenti (assistenza sanitaria privata o piano pensionistico).

Obiettivo

To tackle global challenges like climate change or pandemics, large-scale cooperation is needed. Cooperation and its maintenance are traditionally seen as a conflict between pro-sociality (dedicating resources towards public goods) and free-riding (taking advantage of the cooperation of others). Yet, when faced with shared problems that require cooperation, individuals may also have the ability to solve them individually. Societies often, and increasingly so, provide individuals with means to become independent of public goods through, e.g. private healthcare or retirement planning. How such opportunities of self-reliance influence cooperation and group-living is largely unknown. SELFRELIANCE fills this void and elucidates the functional and dysfunctional effects of (increasing opportunities for) self-reliance. Conceptualizing cooperation as a conflict between 'communalism' and 'individualism' reveals a heretofore neglected social dilemma and shows (1) how self-reliance changes the interdependence structure of groups, (2) how such changes influence the ability to solve shared problems, (3) affect norms of trust and responsibility, and (4) give rise to institutions able to solve the dilemma between independence and collective action. To this end, SELFRELIANCE is built on a new collective action model. Using this model as the theoretical bedrock, the strengths of three methodological approaches are combined: laboratory experiments (WP1/1PhD), a large-scale cross-cultural study (WP2/1Postdoc), and computer simulations (WP3/1PhD). In combination, this approach will reveal how self-reliance changes the normative foundation of groups, how cross-cultural differences in interdependence influence cooperation around the globe, and the co-evolution of self-reliance, institutions, and collective action. Results will advance our theoretical understanding of human cooperation and inform policies for promoting cooperation towards shared socio-economic problems across societies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 984,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 984,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0