Descrizione del progetto
Studiare il modo in cui parassiti e agenti patogeni emergenti perturbano la società umana
Con l’espansione dell’uso del suolo, parassiti e agenti patogeni emergenti hanno maggiori probabilità di entrare in contatto con gli habitat umani. Le reti commerciali e di viaggio dell’uomo agevolano la comparsa di tali agenti emergenti in nuove regioni, ma anche le sue tecnologie , quali gli agenti biocidi, aumentano i rischi di ricomparsa. In questo contesto, il progetto INFLUX, finanziato dall’UE, studierà il modo in cui parassiti e agenti patogeni emergenti si diffondono a cascata attraverso le scale del sistema ecologico sociale. Tuttavia, non esiste un approccio formale per analizzare gli effetti a cascata su scala, perciò INFLUX colmerà questa lacuna nella scienza della sostenibilità per la società. Il progetto prevede una ricerca a metodologie miste per assemblare un’ampia banca dati di un massimo di 1 600 parassiti e agenti patogeni emergenti, fra cui patogeni microbici, artropodi e parassiti delle piante.
Obiettivo
Emerging pests and pathogens (EPPs) are an increasingly disruptive force to human society that can cause large social and ecological changes far beyond their initial site of emergence. Three forces contribute to this growing challenge now and in the foreseeable future: first, potential EPPs are more likely to come in to first contact with human habitats as human land use expands. Second, denser human trade and travel networks mean that EPPs are more likely to emerge in new regions. Third, human technology, such as biocidal agents, increases risks for re-emergence. Understanding how EPPs cascade across scales in social-ecological systems is therefore an urgent priority, but no formal approach currently exists for analysing the ripple effects at scale, from their seeding to their lasting societal imprints. This project aims to fill this gap in sustainability science for society.
The INFLUX project will test the hypothesis that EPPs commonly cascade to interact with large-scale social and environmental challenges and that small differences in social-ecological conditions in turn influence the likelihood and nature of EPP cascades. I will test this hypothesis by leveraging a comparative, mixed-methods research design to assemble a large database for up to 1600 EPPs, encompassing microbial pathogens as well as arthropod and plant pests. Specifically, four objectives will be pursued, which are to understand:
1. The drivers of emergence risk and their connections to human environmental sustainability and social conditions.
2. The types of cascades that result from action aimed at governing EPPs.
3. The lasting impacts EPPs have on societies and the conditions under which they arise.
4. The feedbacks from 3.-1. including through implications for social equity and environmental sustainability.
INFLUX constitutes a major step in situating EPPs in the field of sustainability science, and for developing societal capacity to navigate a future characterized by them
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10691 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.