Descrizione del progetto
Innovative soluzioni per sistemi alimentari sostenibili e sani
I sistemi alimentari sono essenziali per ridurre la denutrizione, ma sono anche responsabili dei danni sempre più importanti inflitti all’ambiente e alla salute umana. Il progetto FLORA, finanziato dal CER, fornirà prove essenziali per identificare e attuare i cambiamenti necessari nelle prassi e nei comportamenti, con l’obiettivo di trasformare la produzione, il commercio e il consumo agroalimentari globali in sistemi alimentari sostenibili e sani. Il progetto applicherà misure innovative di sostenibilità per esaminare gli effetti integrati sulla salute e sull’ambiente dei sistemi alimentari a livello mondiale dal punto di vista della produzione e del consumo. FLORA identificherà minacce critiche e opportunità servendosi di sistemi dinamici e analisi complesse di rete. Interverrà su soluzioni su misura e le valuterà mediante un quadro interdisciplinare di modellizzazione.
Obiettivo
Food systems are crucial to end hunger, but also to mitigate and adapt to climate change, to protect and restore biodiversity, to ensure human health and well-being, to end poverty, and to support sustainable communities. While hunger has receded, food systems are causing increasingly severe damage to our environment and health. The FLORA project will contribute to a transformation of global agri-food production, trade, and consumption necessary to achieve sustainable and healthy food systems.
The project will create essential evidence to identify and implement the shifts in practices and behaviours needed to effectively achieve this transformation, by (1) making a diagnosis of the integrated health and environmental outcomes of food systems globally, from the production and consumption perspectives, with innovative measures of sustainability, (2) identifying key threats and opportunities with system dynamics and complex network analyses, and (3) targeting and evaluating tailored solutions with an inter-disciplinary modelling framework.
The project will enable the identification of most effective, targeted solutions by considering trade-offs, synergies, and dynamics of key food systems components. Global in scope, it sets the ambitious goal to overcome barriers in current approaches by taking a systemic approach and establishing a robust, interdisciplinary framework supported by empirical advancements to tackle complex food systems challenges.
This innovative project builds on the PI’s excellent track record in leading interdisciplinary research focused
on the global agri-food system and its environmental impacts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia ecoidrologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali scienze della sostenibilità
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.