Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Balancing clean Water and Energy provision under changing climate and eXtremes

Obiettivo

Providing clean water and energy simultaneously to a growing global population and under a changing climate is a major challenge. The demand for the two and their systemic interdependencies are particularly strong during droughts and heatwaves. Despite the recent growth in water-energy nexus studies, there is little fundamental understanding of the cascading effects and feedbacks between water and energy systems during extreme weather events. Because existing global model approaches mainly focus on whole-system optimisation and are based on coarse spatiotemporal water and energy system representations, we lack understanding on how water-energy system processes cascade in time and space under a changing climate and extremes. Yet such understanding is urgently needed so that we can balance clean water and energy provision in our changing world in which climate shocks are increasing.

In B-WEX, I will develop spatially explicit pathways that reveal how the provision of clean water and energy can be balanced under various water management and energy transition developments, including the feedbacks and cascading mechanisms under present to future droughts and heatwaves in regions worldwide.

With my team, I will build a novel global framework which will be the first to integrate high spatiotemporal resolution models of hydrology, water quality, water use and energy systems to estimate how water and energy system processes cascade in time and space. Together with key actors, we will also develop quantitative water management and energy transition (climate action) pathways, which we will then combine with our new framework, enabling us to estimate trade-offs between water and energy systems during present to future droughts and heatwaves. The B-WEX project will greatly deepen our understanding of the cascading effects and feedbacks between clean water and energy systems development that occur under changing climate and extremes, and including climate mitigation actions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0