Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolutionary Genomics of Unconventional Sex Chromosomes in Frogs

Descrizione del progetto

Come si evolvono i cromosomi sessuali non convenzionali nelle rane ladre?

Le rane sono un sistema modello ideale per lo studio della diversità e dell’evoluzione dei cromosomi sessuali. A differenza dei cromosomi Y altamente degenerati degli esseri umani, le rane presentano cromosomi sessuali per lo più indifferenziati e frequenti nascite e morti di cromosomi sessuali (turnover). In particolare, presentano sia la determinazione del sesso XY, in cui Y determina il sesso della prole ed è ereditato solo dai padri ai figli, che la determinazione del sesso ZW, in cui W determina il sesso ed è ereditato dalle madri alle figlie. Il pensiero convenzionale suggerisce che Y/W degeneri geneticamente con il tempo. Perché i cromosomi sessuali nelle rane non sono degenerati e presentano frequenti cambiamenti? Il progetto FrogWY, finanziato dal CER, utilizzerà le rane ladre per studiare l’evoluzione non convenzionale dei cromosomi sessuali, sfidando il paradigma previsto dal modello canonico di Y/W degenerato.

Obiettivo

In sharp contrast to model organisms with degenerated Y/W chromosomes, many reptiles, fish and amphibians have mostly undifferentiated sex chromosomes and exhibit dynamics of birth and death of sex chromosomes. Why and how early-stage sex chromosomes and frequent turnovers are so prevalent across eukaryotes remain mysterious. This also raises pressing questions on alternative mechanisms leading to sex chromosome recombination arrest, their dynamics and stability. Frogs are ideal systems because they have mostly early-stage sex chromosomes and frequent turnovers. In this project, I will use the robber frogs to study unconventional sex chromosome evolution, challenging the paradigm predicted by the canonical model of ?degenerate Y/W?:
1. Does genome-wide reduced recombination always associate with the heterogametic sex?
I will study an alternative mechanism driving sex chromosome recombination arrest, sex-specific telomere-restricted recombination, in 12 robber frogs with XY, ZW systems in a phylogenetic framework.

2. Do sex-determination turnovers repeatedly occur in frogs with heteromorphic sex chromosomes?
I will identify sex chromosomes for each species and analyse the rate of turnovers in XY and ZW systems in a phylogenetic framework. I anticipate several independent transitions between sex-determination mechanisms, and more transitions within the XY or ZW system.

3. What are the genomic consequences of giant Ys and Ws, how do they form and differ?
I will perform chromosome-level genome assembly to identify gene content on the Ys/Ws. I will detect inversions, evolutionary strata, compare transposable elements dynamics and dosage compensation mechanisms between XY and ZW systems.

If successful, this project will uncover alternative mechanisms driving sex chromosome recombination arrest, their dynamics and genomic features. It will reveal the mysterious formation of giant Ys/Ws. Together, this will conceptually extend boundaries of the canonical model.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 437 450,00
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 437 450,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0