Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DELta Virus infection in animal and human hosts

Obiettivo

The emergence and rapid transmission of viruses pose increasing risks and challenges to modern societies, threatening public health and economic stability. A thorough understanding of basic virology is therefore critical for an informed development of preventive and control strategies. Although for more than 40 years the only known member of deltaviruses was the human Hepatitis Delta virus (HDV), it was recently discovered that HDV-like agents are present in a variety of animal vectors and reservoirs including bats, rats, snakes, birds and insects. Metagenomic data indicate that these satellite viruses possess an unrecognized host shifting capacity enabling them to cross the species barrier. As no efficient antiviral treatment is available against HDV, the emergence of novel deltaviruses poses a significant potential threat to human health. To date, animal deltaviruses have not been functionally characterized and little is known about their basic biology. The proposed project (DELV) aims to generate essential knowledge about the biology of deltaviruses, their interactions with host cells, their zoonotic potential and evolutionary fitness. Using newly generated deltavirus molecular clones coupled to unbiased proteomic and genetic approaches, DELV will identify host factors interacting with deltaviruses in their natural animal and human hosts (Aim 1). Further, it will determine and characterize host factors that are essential for deltavirus replication in the human host when they cross the species barrier (Aim 2). Finally, DELV will discover viral elements favoring deltavirus host shifting and adaptation capacities (Aim 3). DELV aims to shape novel paradigms in virology, RNA biology and host-pathogen interactions. Knowledge generated through DELV will guide the development of novel antiviral strategies and will have profound implications for understanding the ecology and evolution of these newly discovered, yet mysterious, viral elements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0