Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microbial ecosystems biology in the human gut

Descrizione del progetto

Una visione ecologica del microbiota intestinale

Prove emergenti sottolineano l’importanza del microbiota intestinale nel corso dell’infanzia per godere di salute nella vita adulta. Sebbene gli interventi precoci intesi a ripristinare i potenziali squilibri al suo interno nei bambini siano promettenti, essi richiedono una migliore comprensione dei meccanismi alla base della regolazione delle popolazioni microbiche. Il progetto MICROECO, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, propone un approccio interdisciplinare allo studio dell’interazione dei microbi nelle popolazioni e in seguito a stimoli esterni. I ricercatori effettueranno una profilazione quantitativa del microbiota intestinale dei bambini su base quotidiana e la assoceranno al tipo di dieta e allo stato di salute. Combinate con l’ecologia delle popolazioni, queste informazioni forniranno una visione olistica del microbiota intestinale e del modo in cui viene influenzato da vari trattamenti.

Obiettivo

The gut microbiota has wide-ranging effects on host health and represents a promising target for therapeutic manipulation, particularly in early life. Imbalances in the gut microbiota precede the dThe gut microbiota has wide-ranging effects on host health and represents a promising target for therapeutic manipulation, particularly in early life. Imbalances in the gut microbiota precede the development of conditions such as overweight and immunological diseases, which exert a significant burden on society and on individuals. Early identification and treatment of gut microbiota imbalance in childhood thus offers great potential in combatting these problems, and will become an important part of health care in the future. However, achieving this goal will require a high-level understanding of the processes that regulate the microbial populations. Currently our knowledge of the principles governing gut microbiota responses to treatments is insufficient for reliable and targeted microbiota modification. I hypothesize that conceptual limitations are a significant reason for the current inability to reliably predict microbiota responses to treatments and to modify the microbiota. In this interdisciplinary project, based on daily multiomic time series of child gut microbiota and diet and health diaries, I integrate the theoretical and analytical framework of population ecology, novel next-generation metagenomics-based high-resolution quantitative microbiota profiling, and genome-scale metabolic reconstructions into an ecosystem model of the child gut microbiota. The result will be an unprecedented level of understanding of how the gut microbes interact and respond to external forces. The concept can be applied widely to study the numeric and functional microbiota responses to any treatment and to design targeted interventions based on the predicted responses. The project represents the important next step in microbiota research from description to mechanistic understanding.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 485 413,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 485 413,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0