Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Agency of Transnational Strategic Litigators in Global Governance

Obiettivo

Litigators feature in a crucial role as we confront the pressing global environmental governance challenges of the 21st Century. They possess an agency which is capable of driving the evolution and implementation of law across national boundaries and at the supranational level. This project proposes to develop a groundbreaking, explanatory model of transnational collaborations among strategic litigators which accounts for their modes of collaboration, how those collaborations affect their agency in controlling the issues in their respective fields, and how they negotiate complex ethical and professional challenges in their work. It proposes to develop this model through the combination of comparative doctrinal research and inductive qualitative socio-legal research across four case studies of strategic litigation: climate change, large-scale land transfers, pollution caused by extractives industries, and species conservation. It pursues the ground-breaking aim of explaining the multi-faceted and complex deliberations among transnational communities of litigators which give rise to and shape the landmark cases transforming environmental governance in diverse national contexts. With this contribution to the sociology of strategic litigators, the project will achieve a break-through in our understanding of how change can be initiated in legal systems to overcome perpetual obstacles and meet our global environmental challenges. It pursues a breakthrough in understanding how litigators drive states and their legal systems to act upon their ability to govern global environmental challenges, given the unlikeliness of it occurring through domestic and international lawmaking alone. In sum, the project aims to develop a groundbreaking model of an innovative type of agency and actor in global governance: the strategic litigator collaborating across borders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TILBURG UNIVERSITY- UNIVERSITEIT VAN TILBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 470 849,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 470 849,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0