Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modern Challenges in Learning Theory

Descrizione del progetto

Far progredire la teoria della generalizzazione nell’apprendimento automatico

L’apprendimento automatico è ormai la parola d’ordine nell’odierno mondo tecnologico. Dall’assegnazione automatica di tag agli amici sui social media e dalla prenotazione di un taxi online fino alle mappe sul web che confermano che stiamo viaggiando sul «percorso più veloce», l’apprendimento automatico è parte delle nostre vite quotidiane. L’aumento di applicazioni di apprendimento automatico che ricorrono a informazioni private e sensibili richiede algoritmi a tutela di tali dati. Il progetto GENERALIZATION, finanziato dall’UE, lavorerà a una specificazione della quantità di dati necessaria con l’obiettivo di agevolare l’apprendimento automatico privato. Le risposte faranno compiere progressi al settore in termini di efficienza, affidabilità e applicabilità. Il lavoro del progetto combina idee provenienti da vari ambiti dell’informatica e della matematica.

Obiettivo

Recent years have witnessed tremendous progress in the field of Machine Learning (ML). Learning algorithms are applied in an ever-increasing variety of contexts, ranging from engineering challenges such as self-driving cars all the way to societal contexts involving private data. These developments pose important challenges (i) Many of the recent breakthroughs demonstrate phenomena that lack explanations, and sometimes even contradict conventional wisdom. One main reason for this is because classical ML theory adopts a worst-case perspective which is too pessimistic to explain practical ML: in reality data is rarely worst-case, and experiments indicate that often much less data is needed than predicted by traditional theory. (ii) The increase in ML applications that involve private and sensitive data highlights the need for algorithms that handle the data responsibly. While this need has been addressed by the field of Differential Privacy (DP), the cost of privacy remains poorly understood: How much more data does private learning require, compared to learning without privacy constraints? Inspired by these challenges, our guiding question is: How much data is needed for learning? Towards answering this question we aim to develop a theory of generalization which complements the traditional theory and is better fit to model real-world learning tasks. We will base it on distribution-, data-, and algorithm-dependent perspectives. These complement the distribution-free worst-case perspective of the classical theory, and are suitable for exploiting specific properties of a given learning task. We will use this theory to study various settings, including supervised, semisupervised, interactive, and private learning. We believe that this research will advance the field in terms of efficiency, reliability, and applicability. Furthermore, our work combines ideas from various areas in computer science and mathematics; we thus expect further impact outside our field.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 433 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 433 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0