Descrizione del progetto
Il volo della Drosophila: dallo stimolo sensoriale alla risposta comportamentale
I meccanismi neurali che collegano le informazioni sensoriali in arrivo e la risposta comportamentale non sono ben chiari nella maggior parte degli organismi. Il progetto MOBY-FLY, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, studierà i meccanismi neurali nelle saccadi corporee dei moscerini della frutta, un sistema modello ampiamente utilizzato. La saccade corporea è un comportamento di rotazione rapido e intermittente durante il volo, un cambio di direzione in risposta a determinati stimoli. Poiché questo comportamento può essere replicato in moscerini con il capo bloccato, è possibile registrare simultaneamente l’attività neuronale. MOBY-FLY si baserà sulla precedente identificazione di un neurone la cui attività è fortemente correlata ai movimenti saccadici durante il volo a capo bloccato. Combinando la manipolazione dello stimolo sensoriale e della genetica con la registrazione dell’attività neuronale, si farà luce sul percorso che porta dallo stimolo sensoriale alla risposta comportamentale.
Obiettivo
While sensory systems report sensory input with high reliability, behavioural responses are inherently variable. How this variability arises and how behavioural decisions are formed, is not well understood in any organism. I will use the fruit fly Drosophila as a model system to study how a specific behaviour is initiated depending on external stimuli and behavioural state. During flight, flies change direction to avoid dangers or search for food with a fast turning response called saccade. This behaviour can be replicated in head-fixed flying flies, where saccades are measured as fast changes in wing stroke amplitude, which allows for simultaneous recordings of neuronal activity. However, the neuronal circuits underlying the execution of saccades in the fly brain are not known. Previously, I have discovered a descending neuron, whose activity is strongly correlated with saccadic turns during head-fixed flight. I will use novel anatomical tools and the available EM data sets to find the neurons, which provide input to this descending neuron and which control saccades. I will then record their activity using both 2-photon Calcium imaging of a genetically encoded indicator and whole-cell patch-clamp recordings during flight. At the same time, I will present a panel of multisensory stimuli, while monitoring turning behaviour. This will allow me to test under which stimulus conditions and internal states these neurons are active and whether their activity is more closely correlated with sensory input or behavioural output. To test for the contribution of these neurons to the execution of saccades, I will use genetic tools to manipulate their activity during tethered as well as free flight. This comprehensive approach will allow me to study, which neurons control saccadic turns and at which processing stage behavioural decisions are made and will provide general insights into how information is processed along the sensory-to-motor pathway and how behaviour is initiated.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.