Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mycorrhizal Types and Soil Carbon Storage: A mechanistic theory of fungal mediated soil organic matter cycling in temperate forests

Obiettivo

The world's soils are the largest terrestrial reservoir of organic carbon (C). Feedbacks between soil organic C and atmospheric CO2 will determine the future trajectory of climate change. However, predictions are largely uncertain because we still lack fundamental knowledge of the complex interplay between plants and microorganisms and its influence on C turnover.
Most terrestrial plants live in symbiosis with mycorrhizal fungi. Previous work suggests that on a global scale soil C stocks are linked to the distribution of arbuscular mycorrhizal (AM) or ectomycorrhizal (ECM) plants. To date, it is not clear whether there is a causal relationship between mycorrhizal type and soil C storage. Answering this key question requires novel concepts that consider the mechanistic link between short-term C fluxes from plants to mycorrhizal fungi and C storage as an emerging ecosystem property.
MYCO-SoilC will yield a comparative, systematic understanding of the dynamics of C input by mycorrhizal fungi to soil, their effects on C turnover and their implications for C storage in temperate forests dominated by AM or ECM trees. Achieving this ambitious goal, which involves a multitude of processes on different spatio-temporal scales, requires the development of ground-breaking technological innovations. Key innovations of MYCO-SoilC are 1) real-time visualization of 11C allocation in plant-soil systems, 2) construction of the first moving greenhouse for 13CO2-labeling of mini-forests, 3) coupling of quantum dot nanotechnology with isotope labeling to visualize organic nutrient uptake by fungi, and 4) combining isotope analysis with biomarker approaches to quantify the fungal necromass contribution to soil C. The MYCO-SoilC approach bears significant conceptual and technical risks which are mitigated by a response plan with alternative routes. MYCO-SoilC will create substantial knowledge on mycorrhizal mediated C turnover and facilitate predictions of soil-climate feedbacks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT BAYREUTH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 930,00
Indirizzo
UNIVERSITATSSTRASSE 30
95447 BAYREUTH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberfranken Bayreuth, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 930,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0