Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exotic High Energy Phenomenology

Obiettivo

The Standard Model (SM) of particle physics is a very elegant theory that has led to a long list of impressive achievements, one of the latest being the discovery of the Higgs particle. Nowadays, the researchers of the phenomenology at the highest energy frontier face the unknown, and one of the biggest questions in the field is: what physics lies beyond the SM? Progress in answering this question will require the combined efforts of a large number of experimental and theoretical physicists.

How does my project fit in this context? The research project that I present will uncover original models describing the laws of physics at the energy frontier; its ultimate goal is to answer: what novel phenomenology may lie beyond the SM? My plan is to attack this question through a constructive approach, and to establish an atlas characterising all the allowed extensions of the SM. In order to achieve this, I will develop a variety of new tools and approaches based on:

- the scattering S-matrix bootstrap and positivity constraints, which will permit a rigorous exploration of the space of high energy theories, and the discovery of new exotic effective field theories;

- on-shell effective field theory, which will allow us to: a) achieve an unprecedented precision in the determination of observables (key for the interpretation of data from upcoming generations of collider experiments) and b) uncover new hidden structures of the SM;

- the Hamiltonian Truncation method, this will be a universal tool for computing quantum field theory observables beyond perturbation theory, providing a window into new strongly-coupled phenomena.

Based on my experience and equipped with these new methodologies my team and I will be able to penetrate uncharted territory, and so discover novel phenomenology at the energy frontier, something which is hardly possible with more conventional methods. The approach I propose will be crucial to meet the upcoming challenges in the high energy frontier.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNITED NATIONS EDUCATIONAL SCIENTIFIC AND CULTURAL ORGANIZATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 351 125,00
Indirizzo
PLACE DE FONTENOY 7
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 351 125,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0