Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DigID - Doing Digital Identities

Descrizione del progetto

I cambiamenti nell’esperienza di cittadinanza grazie ai dispositivi di identificazione digitale

I dispositivi di identificazione digitale, come ad esempio le carte di identità elettroniche, forniscono accesso a servizi governativi mediante PIM, banche dati biometriche e portafogli identificativi digitali protetti tramite blockchain. I dibattiti pubblici in merito a questi dispositivi sono spesso incentrati sulle ramificazioni del loro utilizzo improprio con finalità criminali, invece di concentrare l’attenzione sull’uso convenzionale che ne fa la maggior parte dei cittadini. Il progetto DigID del Consiglio europeo della ricerca si propone di valutare il modo in cui le tecnologie e le infrastrutture utilizzate per finalità di cittadinanza si stanno trasformando nell’era digitale. DigID approfondirà le modalità attraverso cui i rapporti tra cittadini e governi stanno venendo riformulati attraverso i dispositivi di identificazione digitale per quanto concerne registrazione delle nascite, transazioni tra cittadini e governi e controlli di frontiera.

Obiettivo

We are witnessing the most significant change in statist identification practices since the consolidation of the international passport regime in the 19th century. Digital ID devices like electronic ID cards providing access to government services via PINs, biometric databases, and blockchain-secured digital identity wallets are increasingly complementing, or even replacing, paper-based means of identification. Yet so far, the implications of digital ID devices have mostly been studied in relation to criminal suspects and migrant 'others', not the normalized majority of citizens. This project uses this unique moment of change to assess how material citizenship - i.e. the technologies and infrastructures used to enact citizenship as a political subjectivity and a formal relation to the state - is reshaped in the digital age. Its principal research question is: How does the digitization of identification practices reconfigure relations between citizens and state authorities? The project investigates transformations of citizen-state relations through digital ID devices at three sites: birth registration, citizen-government transactions, and border controls. Theoretically, the project draws on science and technology and data studies to propose a conception of material citizenship as performative and sociotechnical and to advance a research agenda that focuses on the practical, epistemic, political, and ethical implications of digital identification. Methodologically, the project combines multi-sited ethnographies, textual analysis, and mapping to study the design, implementation, and use of digital ID devices in one international and four national case studies. In this way, DigID sheds light on the much-neglected material dimension of citizenship and shows how digital ID devices reshape the lived experience of citizenship - understood as a legal status, a form of membership in a political community, and a set of bottom-up practices enacting the 'right to have rights'.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LEUPHANA UNIVERSITAT LUNEBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 495 050,00
Indirizzo
SCHARNHORSTSTRASSE 1
21335 LUNEBURG
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Lüneburg Lüneburg, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 495 050,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0