Descrizione del progetto
I modelli forestali digitali potrebbero migliorare la comprensione delle dinamiche forestali
I cambiamenti climatici e le attività umane provocano cambiamenti senza precedenti nella struttura e nella composizione delle foreste. Tuttavia, non si sa ancora in che modo la struttura delle foreste sia influenzata da queste turbolenze e come si possano sfruttare i dati satellitari per rilevare e monitorare i diversi livelli delle perturbazioni. Il progetto SPACETWIN, finanziato dall’UE, studierà il modo in cui la siccità, gli incendi e i disboscamenti influenzino una serie di ecosistemi forestali tropicali e temperati. Utilizzando i modelli forestali 3D strutturali e radiometrici più dettagliati mai elaborati, SPACETWIN riprodurrà digitalmente le aree forestali del mondo reale. Questi cosiddetti «gemelli digitali» miglioreranno la nostra capacità di osservare, quantificare e comprendere le perturbazioni forestali.
Obiettivo
Forests worldwide are undergoing large-scale and unprecedented changes in terms of structure and species composition due to anthropogenic disturbances, climate change and other global change drivers. Climate, disturbances and forest structure are all closely linked: changes in climate can lead directly to physical changes in forest structure and vice versa or to an anticipated increase in forest disturbances. However, it is still uncertain how forest structure is impacted by disturbances (locally) and how we can detect and monitor various levels of disturbance regimes using spaceborne satellite data (globally).
This project will focus on the impact of drought, fire and logging disturbances across a range of tropical and temperate forest ecosystems. It will lead to a step-change in our ability to observe, quantify and understand forest disturbances and recovery by using time series of the most detailed structural and radiometric 3D forest models ever built: 'digital twin' forests. The key innovations will be: (1) the establishment of an unprecedented 4D dataset across 57 disturbed sites using terrestrial laser scanning (~11,500 individual trees); (2) the development of next generation methods to enable big data science of forest point clouds; (3) the identification of key axes of variation of disturbed tree and forest structure; (4) the first ever implementation of digital twins for optical and microwave radiative transfer modelling; (5) the near-real time inversion of remote sensing of forest disturbances using emulation; and (6) the embedding of forest structure in the global observation process to understand the uncertainties in monitoring disturbances.
These innovations will open a realm of untapped research questions and applications that call for the most detailed 3D information on canopy structure possible. These insights are also urgently needed to reduce uncertainties and advance the forecasting of carbon stocks and dynamics within the context of the IPCC.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.