Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resolving magnetic ORIGINs of the hot solar atmosphere

Descrizione del progetto

Nuove osservazioni che potrebbero spiegare perché l’atmosfera solare è più calda della sua superficie

La corona del Sole, ovvero la parte più esterna dell’atmosfera di questa stella, è un laboratorio plasmatico unico che fornisce informazioni chiave per i processi universali fondamentali, come la riconnessione magnetica e l’accelerazione delle particelle. Ciononostante, i processi magnetici fondamentali in azione nella corona sono tuttora poco compresi. In particolare, non si conosce ancora il motivo per cui la corona sia un milione di Kelvin più calda rispetto alla fotosfera, ossia la superficie visibile del Sole. Il progetto ORIGIN, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo quadro al fine di spiegare perché l’atmosfera del Sole è più calda rispetto alla sua superficie. I ricercatori approfondiranno i processi magnetici chiave nella fotosfera più fredda che regolano la corona sovrastante più calda. Per raggiungere i loro obiettivi, gli scienziati sfrutteranno osservazioni a molteplici lunghezze d’onda ricavate dalla missione Solar Orbiter, da poco avviata dall’ESA, congiuntamente a simulazioni sulla radiazione e la magnetoidrodinamica.

Obiettivo

The outer atmosphere of the Sun, the corona, is a unique plasma laboratory. It provides key insights into fundamental universal processes such as magnetic reconnection and particle acceleration. Yet, the very existence of the corona in itself is not well understood. It is composed of million Kelvin hot plasma trapped by magnetic fields, and overlies the much cooler 6000 K photosphere, the visible surface of the Sun. All sun-like stars possess such magnetically dominated hotter coronae overlying cooler photospheres. How do magnetic fields regulate mass and energy transport from the cool photosphere to sustain the overlying hot corona? This is a long-standing problem in astrophysics, which lacks a comprehensive explanation, despite proposals of different coronal heating models over the past five decades. The progress is hampered due to the lack of a solid, observationally validated framework of how the corona is magnetically coupled to the photosphere. We propose a holistic strategy to tackle this challenging problem of developing a framework for coronal heating by probing the elusive photosphere-corona connection and comprehensively testing the importance of different magnetic processes in the heating of the outer solar atmosphere. Through this strategy, we will identify key magnetic processes in the cool photosphere that regulate the hot atmosphere. Project ORIGIN will achieve this timely goal by exploiting unique, multi-wavelength observations from the recently launched Solar Orbiter mission, in combination with realistic radiation magnetohydrodynamic (MHD) simulations, and thus gain ground-breaking new insights into the magnetic origins of the hot solar atmosphere.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 488 649,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 488 649,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0