Descrizione del progetto
Controllo del flusso di particelle in mezzi porosi mediante gradienti di concentrazione dei soluti
Le piccole particelle sono ampiamente sfruttate per la bonifica delle acque sotterranee o per sigillare le barriere di confinamento geologico danneggiate. Tuttavia, dirigere il flusso di materiale verso una regione contaminata o danneggiata è un compito impegnativo. Il progetto TRACE-it, finanziato dall’UE, intende regolare il flusso di particelle colloidali negli ambienti geologici del sottosuolo utilizzando gradienti di concentrazione dei soluti in situ. Il movimento spontaneo delle particelle colloidali nei fluidi dovuto ai gradienti di concentrazione dei soluti, noto come diffusioforesi, consente ai colloidi di accedere a regioni altrimenti inaccessibili. TRACE-it integrerà esperimenti microfluidici, osservazione e dinamica dei fluidi computazionale su più scale per descrivere il meccanismo di trasporto alla scala dei pori prima di ingrandirlo.
Obiettivo
Many engineering applications foreseen the usage of small particles for groundwater remediation or for sealing damaged geological confinement barriers, however, delivering materials to a contaminated or damaged region is challenging. TRACE-it aims at controlling the flow of colloidal particles in subsurface geological environments using in situ solute concentration gradients. The phenomenon, known as diffusiophoresis, has a tremendous potential to move colloids to regions that are inaccessible by conventional transport. Diffusiophoretic transport in porous media, however, has received very little attention so far, especially in standard transport in porous media models where it remains unconsidered.
What is the magnitude and location of solute concentration gradients produced during subsurface processes? How to use these gradients to transport colloids towards target regions? The answers will be found through a combined experimental-modelling approach to: (i) measure coupled hydro-electro-chemical dynamics, (ii) characterize concentration gradients generated in situ in geological porous media, (iii) identify the influence of concentration gradients on particle transport and develop a macroscale model of transport in porous media that includes diffusiophoresis. TRACE-it integrates the usage of microfluidic experiments, observation techniques, and multi-scale computational fluid dynamics to describe the transport mechanisms at the pore-scale before upscaling to the continuum-scale.
The experimental-modelling toolset will open new ways for moving colloidal particles by sensing chemical gradients generated naturally or from human activity, leading them to their target such as oil, contaminants, or reacting minerals. During column-scale experiments, controlling colloid transport will be achieved through the characterization of solute concentration gradients and the use of specifically designed particles.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
45067 Orleans Cedex 2
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.